Medicina Interna

Le competenze specifiche e l'esperienza dell'equipe dell'unità operativa di Medicina Generale sono rivolte al paziente internistico con una visione olistica.

Viene posta particolare attenzione alle patologie del metabolismo, alle patologie cardiovascolari, alle patologie reumatologiche, al diabete ed alla patologia tiroidea, soprattutto nel paziente anziano.

Vengono particolarmente approfondite le cause di malattie sistemiche come le connettiviti, le artriti psoriasiche e non, le malattie metaboliche dell'osso.

Si studiano inoltre le malattie d'organo che colpiscono il fegato, il polmone, il rene, il tratto gastro-enterico che correlano con patologie complesse come il diabete e la gotta.

Tutte le attività del dipartimento medico possono usufruire della collaborazione dei colleghi ortopedici e della terapia del dolore consentendo un intervento complessivo e riabilitativo su tutte le patologie dell'apparato locomotore.

All'interno della Casa di Cura funziona altresì un'equipe multiprofessionale (endocrinologo, cardiologo, neurologo, ematologo, nefrologo, diabetologo, dermatologo, oculista, psichiatra) oltre ad un Laboratorio e ad un servizio di Radiologia che permette di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti internistici complessi.

I pazienti che necessitano di osservazione o monitoraggio post-ricovero vengono seguiti in regime di Day Hospital, e di ambulatorio (dove è possibile eseguire per alcune patologie terapie infusive con particolari farmaci quali i biologici, i vasoattivi ed i bifosfonati ) nell'ottica del "prendersi cura".

Team medico

  • Dott. Federico Negrini, Responsabile Medico Specialista in Endocrinologia e Medicina Interna
  • Dott.ssa Nicoletta Rizzi, Medico Specialista di Medicina Interna 
  • Dott.ssa Rossella Reggia, Medico Specialista Reumatologo
  • Dott.ssa Rosa Alberta Bertoletti, Medico specialista Reumatologo
  • Dott. Giuseppe Bufano, Medico Specialista Nefrologo
  • Dott.ssa Chiara Guarneri, Neuropsicologa
  • Dott.ssa Veronica Sali, Assistente Sociale
  • Ilaria Rizzi, Coordinatore Infermieristico tel. 0372567300
  • Lorenzo Ghidoni, Coordinatore Infermieristico tel. 0372567591
Prenota online la visita di medicina generale
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto

Ambulatorio di Medicina Interna

L'ambulatorio di medicina interna è riservato a pazienti che presentano patologie d'organo o multiorgano di rilevante complessità affetti da cardiopatia, broncopneumopatia, dismetabolismo, obesità, ipertensione arteriosa e portatori di malattia osteometabolica ecc.

Team Medico Ambulatorio

  • Dott.ssa Nicoletta Rizzi, Medico Specialista di Medicina Interna 
  • Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori

 

angle-left Il reparto di Medicina Interna: intervista alla Dottoressa Nicoletta Rizzi

Il reparto di Medicina Interna: intervista alla Dottoressa Nicoletta Rizzi

2024-12-20
Il reparto di Medicina Interna: intervista alla Dottoressa Nicoletta Rizzi

La Medicina Interna rappresenta un ambito fondamentale nellassistenza ospedaliera, dedicato alla diagnosi, al trattamento e alla gestione di patologie complesse che coinvolgono diversi organi e sistemi del corpo umano. Questo reparto si rivolge principalmente a pazienti con condizioni mediche multiple o croniche, garantendo un approccio olistico e personalizzato alla salute.

Presso lOspedale San Camillo di Cremona, il reparto di Medicina Interna offre unassistenza di alto livello, integrando competenze multidisciplinari e tecnologie avanzate per affrontare sia emergenze cliniche, sia patologie di lungo corso. Un team qualificato di medici e infermieri lavora per garantire la migliore qualità di vita ai pazienti, con un focus sullumanizzazione delle cure.

Per comprendere meglio il ruolo e le sfide di questo reparto, abbiamo intervistato la Dottoressa Nicoletta Rizzi, una delle figure chiave del team di Medicina Interna della Casa di Cura.

 

Di cosa si occupa il reparto di Medicina Interna?

La Medicina Interna è una branca della Medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento dal punto di vista medico e non chirurgico di patologie complesse e diverse tra loro quali infezioni, malattie cardiovascolari, malattie gastrointestinali, patologie del sangue, del sistema respiratorio e dei reni. Al centro dell'osservazione dell'Internista deve essere li paziente, non la malattia, intesa come alterazione dello stato di salute: una visione olistica permette infatti di individuare la causa responsabile di un sintomo di nuova insorgenza, persistente da piu' o meno tempo, e le complicanza che ha portato ad una instabilità clinica, non presente in precedenza. Attraverso la visita internistica si valuta lo stato di salute del paziente, raccogliendo informazioni anamnestiche, analizzando segni e sintomi di tutti gli organi, eseguendo un eventuale completamento al letto del paziente con il supporto ecografico integrato, al fine di formulare un'ipotesi diagnostica e di impostare la terapia più adeguata per ogni caso.

 

Quando rivolgersi a un internista?

L'internista deve essere chiamato in causa di fronte a due situazioni. La prima è quando il paziente con comorbilità necessità di una visione globale per ripristinare un compenso clinico in caso di acuzie; la seconda corrisponde alla formulazione di una diagnosi, partendo da un sintomo aspecifico come la febbre, il calo ponderale, il  dolore, la difficoltà respiratoria, il cardiopalmo, o in tutte quelle situazioni in cui l'equilibrio clinico di un paziente si alteri.

 

Come si svolge la visita da un internista?

La visita di un medico internista si svolge, per definizione, al letto del paziente, previo colloquio con lo stesso interessato o con i familiari per raccogliere tutte le informazioni cliniche necessarie (patologie note, terapia domiciliare in atto, precedenti ricoveri) per avere un punto di partenza al fine di vagliare le possibili cause di un problema clinico. La visita del malato è il momento in cui I'internista ne coglie le fragilità che ne hanno motivato il ricovero; al termine dell'esame obiettivo viene pianificato liter diagnostico-terapeutico che verrà svolto durante la permanenza in ambiente di cura.

 

Perché le patologie internistiche vengono definite complesse?

Le patologie internistiche vengono definite complesse in quanto il paziente presenta la coesistenza  di più condizioni morbose, come spesso avviene con lavanzare delletà. Le malattie croniche presentano una evoluzione che se non monitorata nel tempo porta a complicanze che coinvolgono gli organi vitali quali cuore, rene, fegato ed encefalo. Patologie quali scompenso cardiaco, diabete mellito tipo lI scompensato, insufficienza renale di grado moderato, broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata, cardiopatia ischemica cronica, ipertiroidismo, anemia in malattia infiammatoria cronica, epatopatia cronica fino alla cirrosi scompensata, sono solo alcuni dei quadri clinici che l'Internista affronta al letto del malato, ma anche pericarditi, febbre di origine sconosciuta, anemia di nuovo riscontro, o un semplice calo ponderale come primo segnale di patologia oncologica occulta. L'internista svolge il compito di considerare tutti gli aspetti che alterano lo stato di salute del paziente, avendo come presupposto la conoscenza dei meccanismi che portano al peggioramento di una patologia cronica nota e alle complicanze che più condizioni morbose coesistenti esercitano sugli organi vitali. Ciascuna delle diverse condizioni morbose può presentarsi, infatti, con un diverso grado di progressione, di acuzie e di compromissione delle funzioni vitali.

 

Quali prestazioni include l’ambulatorio di Medicina Interna?

Sono incluse visita internistica con pianificazione di esami di laboratorio e strumentali di completamento (quali ecocardio e holter pressorio). Rientrano poi eventuali visite specialistiche sulla scorta dei dati clinici ed ecografici emergenti, lecografia internistica addominale completa, lecografia internistica toracica e lecografia della tiroide. L'internista deve avvalersi di tutti i mezzi diagnostici di cui dispone (esami ematici di I e Il livello, ecografia bed side, tomografia assiale compiuterizzata, radiografia, RMN, PET, MOC, mammografia...) e della collaborazione delle figure mediche specialistiche (radiologo, cardiologo, nefrologo, infettivologo, reumatologo, endocrinologo) che, una volta individuata la causa scatenante li peggioramento dello stato di salute di un individuo, completano li percorso diagnostico e ottimizzano le strategie terapeutiche adottate. Anche al figura del chirurgo diviene uno strumento indispensabile nelle mani del diagnosta, nel momento in cui la terapia medica deve lasciare il posto ad una soluzione chirurgica alla noxa identificata.

 

Come si accede al Servizio di Medicina Interna?

Presso la Casa di Cura San Camillo viene preso in carico li paziente che viene segnalato mediante uno dei seguenti canali:
- Richiesta del Medico Curante, inviando al Caposala del Reparto di Medicina i dati del paziente interessato, previo colloquio telefonico con li Medico di reparto.
- Richiesta diretta dello Specialista che ha in carico li paziente (ospedalizzato o ambulatoriale) al Medico di reparto.
- Richiesta del Medico di reparto o altro specialista interno alla casa di Cura, dopo valutazione ambulatoriale.

 

I servizi ambulatoriali connessi all'attività del Reparto di Medicina Interna

- Ambulatorio reumatologico - Dott.ssa Reggia
- Ambulatorio di endocrinologia e del metabolismo dell'osso - Dott. Negrini

- Ambulatorio diagnostico per patologia internistica e per la prevenzione del rischio cardiovascolare - Dott.ssa Rizzi

- Visita internistica con pianificazione di esami di laboratorio e strumentali di completamento (ecocardio, Holter pressorio...)
- Visite specialistiche sulla scorta dei dati clinici ed ecografici emergenti
- Ecografia internistica addominale completa
- Ecografia internistica toracica

- Ecografiacografia della tiroide

 

 

Ambulatorio di Endocrinologia

L'ambulatorio endocrinologico risponde alle esigenze di pazienti affetti da: Patologia tiroidea,..

Ambulatorio di Reumatologia

La Reumatologia è una branca della Medicina che si occupa di malattie infiammatorie e non..

Neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi..

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

In questa occasione la Casa di Cura San Camillo di Cremona rinnova il suo impegno nella tutela della salute femminile, con percorsi dedicati di ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico.