La Casa di Cura

La Casa di Cura sorge nel 1904 per volontà di Padre Mansueto Endrizzi, come logica evoluzione della presenza Camilliana in Cremona ( dal 1853), la quale aveva avuto la sua origine e la sua finalità per prestare assistenza agli ammalati laici, nelle case private, e ai sacerdoti e religiosi infermi, in un piccolo ospedale nel centro della città. 

Da allora la struttura si è sviluppata nel numero dei posti letto per far fronte anche alle richieste della popolazione che, avendola conosciuta ed apprezzata, chiedeva in modo crescente l’assistenza dei Padri e Fratelli di San Camillo; questo ha comportato un aumento quantitativo e qualitativo delle attrezzature specialistiche, terapeutiche e diagnostiche.

 Alla guida della Casa di Cura si sono succedute figure di alto valore religioso e morale, come Padre Enrico Rebuschini proclamato Beato nel 1997 da Giovanni Paolo II.

La Casa di Cura San Camillo: le origini e il percorso fino ad oggi

Il San Camillo di Cremona: il risultato di un lungo lavoro e di una passione immutata nel tempo  Quello che vedete oggi alla Casa di Cura San Camillo è il frutto di un lavoro meticoloso che si basa su principi ben radicati e ormai imprescindibili. Il modo in cui ci approcciamo ai ...

02 settembre 2025
Onde d’urto in ambito ortopedico: le principali applicazioni

Una terapia fisica che favorisce il processo di guarigione per tendinopatie, pseudoartrosi, condropatie e altre patologie muscoloscheletriche.

01 settembre 2025
Cosa sono le onde d’urto focalizzate e come funzionano

Una terapia sicura e personalizzabile per affrontare le patologie muscoloscheletriche riducendo infiammazione e dolore.

08 agosto 2025
Come si svolge la visita ortopedica in vista di un intervento?

Durante la visita ortopedica pre-operatoria si valutano la storia clinica, le immagini diagnostiche e l’impatto dei sintomi sulla funzionalità.