Portale della Fondazione Opera San Camillo - Riabilitazione - Cremona
Riabilitazione
In questa Unità Operativa vengono riabilitati sia pazienti provenienti dalle altre Unità Operative della Casa di Cura o di altri Ospedali, sia pazienti provenienti dal domicilio, su proposta di Medici di Medicina generale e di Medici Specialisti.
L'equipe dell'Unità Operativa affronta l'insieme di deficienze e disabilità funzionali (fisiche, psichiche, sociali) dei pazienti, coordinando ed assicurando l'attivazione di interventi e provvedimenti che mirano a recuperare le funzioni perse, a ridurre al minimo possibile le conseguenze della disautonomia e a prevenirne l'aggravamento; questo comporta l'attivazione metodica e multidimensionale delle azioni necessarie alla realizzazione di questi obiettivi, dall'inizio dell'affezione, fino al reinserimento del paziente nel suo ambiente famigliare e nella società.
In sintesi, gli obiettivi che si pone l'Unità Operativa di Riabilitazione sono:
- prevenire le deficienze funzionali
- conservare e stimolare le funzioni residue
- rieducare e recuperare le funzioni compromesse, rimovendo la disabilità
- reinserire il disabile funzionale nel suo ambiente, cercando e trovando la sua nuova dimensione.
In questo percorso viene coinvolto, quando necessario e possibile, il famigliare "caregiver", in quanto autorevole attore e garante del processo di recupero e prevenzione del proprio famigliare.
L'intervento riabilitativo effettuato presso l'Unità di Riabilitazione Specialistica è rivolto soprattutto alla cura delle patologie muscoloscheletriche e neurologiche, e si interfaccia in modo complementare con le attività delle Unità Operative di Ortopedia e Reumatologia della stessa Casa: riabilitazione neuromotoria in trattamento post-chirurgico a seguito di intervento di ricostruzione di legamenti, di artroprotesi di spalla, di ginocchio, di endoprotesi d'anca, di artroprotesi in fratture di femore trattate con osteosintesi, a seguito di interventi su sindrome da tunnel carpale, dito a scatto, morbo di Dupuytren e morbo di De Quervain. Viene affrontato pure l'allettamento e la perdita di autosufficienza post-intervento chirurgico, al fine di far recuperare al paziente operato la precedente autonomia funzionale.
L'intervento riabilitativo effettuato presso l'Unità di Riabilitazione Generale-Geriatrica cure le disabilità da progresso evento lesivo e da recidive di patologie consolidate, in pazienti pluripatologici in età geriatria.
La Riabilitazione di Mantenimento effettua interventi mirati a raggiungere la stabilizzazione delle condizioni cliniche in pazienti affetti da patologie acute o riacutizzate che comportano un deterioramento delle condizioni funzionali, prevedendo anche solo "piccoli guadagni funzionali"; ha anche lo scopo di assicurare una adeguata assistenza al paziente ricoverato in Ospedale, in attesa che possa essere trasferito in una RSA, in una struttura protetta, in una comunità alloggio, o sia approntata un'assistenza domiciliare integrata sufficiente per la sua permanenza al domicilio.
Team Medico
- Responsabile dipartimento medico: Dr. Frati Michele, Medico Specialista Fisiatra
- Dr. Alberto Consolandi, Medico Specialista Fisiatra
- Dr. Michele Frati, Medico Specialista Fisiatra
- Dr.ssa Maria Cristina Bardini, Medico Chirurgo
- Dr. Emanuele Bazzani, Medico Specialista in Medicina Interna
- Dr.ssa Laura Pavesi, Neuropsicologa
- Dr. Fabrizio Giarrusso, Assistente Sociale
- Dr.ssa Veronica Sali, Assistente Sociale
- Lorenzo Ghidoni, Coordinatore Infermieristico
- Sign. Mauro Zignani, Coordinatore Infermieristico tel 0372567300
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
- Agopuntura
- Allergologia
- Ambulatorio della Cronicità
- Anestesia e Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Cefalee
- Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva
- Chirurgia estetica
- Cure Palliative
- Centro prevenzione e cura Diabete
- Dermatologia
- Dietetica e nutrizione clinica
- Endocrinologia
- Endoscopia e Gastroenterologia
- Fisiatria
- Laboratorio Analisi
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Osteoporosi
- Psichiatria
- Psicologia e Neuropsicologia
- Reumatologia
- Riabilitazione
- Urologia
- Tempi di Attesa
- Servizio sociale
- Attività Ambulatoriale in Regime di Solvenza
Esercizi terapeutici, massoterapia e pompage sono alcune delle tecniche che potrebbero essere utili ad alleviare i disturbi causati dalle sindromi cefalgiche.
Guiderà per altri 5 anni l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari
I farmaci per contrastare l’emicrania sono numerosi: i nostri specialisti aiutano a individuare quelli giusti per ciascuno.