Portale della Fondazione Opera San Camillo - Osteoporosi - Cremona
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia dell’apparato muscolo scheletrico, caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto osseo; tutto ciò provoca un aumento della fragilità dell’osso, con un elevato rischio di fratture.
Il tessuto osseo è un tessuto molto attivo, dal punto di vista metabolico, soggetto ad un costante rinnovamento, nel quale si avvicendano di continuo, formazione di “nuovo” osso e distruzione di “vecchio” osso. Negli adulti in buona salute i due processi sono in equilibrio e lo scheletro si mantiene stabile. Quando questo equilibrio si altera, il processo di deposizione del nuovo tessuto osseo non riesce a compensare quello di riassorbimento, l’osso perde la sua compattezza e robustezza, diventa più fragile, fino a diventare osteoporotico.
Come risultato, l’osso può rompersi facilmente. Fino a una donna su tre e un uomo su cinque dopo i 50 anni andrà incontro ad una frattura causata dall’osteoporosi.
Nelle prime fasi di sviluppo, l’osteoporosi non causa né dolore né nessun altro sintomo; in fase più avanzata potrebbero comparire mal di schiena, provocato dalla frattura o dal collasso di una vertebra.
Per verificare la presenza dell’osteoporosi, gli esami strumentali sono i seguenti:
- Radiografia
- MOC DEXA, che è l’esame di riferimento per la diagnosi, che permette di misurare esattamente la densità minerale ossea. La misurazione si esegue di solito, a livello della colonna vertebrale, del femore o del polso. La scelta del segmento da studiare dipende da diversi fattori, tra cui età e sesso; in genere si preferisce analizzare la colonna lombare per le donne fino a 60 anni e negli uomini fino a 65, e il collo e il femore nelle persone più anziane e/o in presenza di malattie della colonna lombare.
- TAC QUANTITATIVA OSSEA (QCT), si può utilizzare per misurare con precisione il rapporto tra porzione corticale e porzione trasecolare di un corpo vertebrale e con la versione, detta Pqct, si può valutare lo stesso rapporto con le ossa dell’avambraccio.
- ULTRASONOGRAFIA QUANTITATIVA O QUS, che misurano la velocità di trasmissione dell’onda a livello del calcagno, della patella e delle falangi delle mani.
Per curare l’osteoporosi, certamente la prima cosa da fare, dove possibile, è correggere i fattori di rischio che hanno impoverito l’osso, impostare un regime alimentare corretto ed uno stile di vita adeguato per la salute dell’osso (dieta ricca di latticini, attività fisica regolare, giusto peso forma, limitare alcol, no fumo).
Esistono diversi farmaci approvati per la prevenzione ed il trattamento dell’osteoporosi, che vengono scelti dallo specialista, in base alle esigenze di ogni singolo paziente . I farmaci sono suddivisi in tre categorie:
- Agenti anti-riassorbitivi: riducono il riassorbimento osseo
- Agenti anabolici: stimolano la formazione di nuovo osso
- Agenti con doppio meccanismo: inibiscono debolmente il riassorbimento osseo e stimolano debolmente la neoformazione ossea
Inoltre, camminare, andare in bicicletta e fare regolarmente attività fisica, va a stimolare i muscoli rafforzandoli, prevenendo anche la possibilità di cadute e quindi di fratture.
La prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture di conseguenza, si basa su 5 punti cardine:
- Assicurare all’organismo un apporto sufficiente di calcio e vitamina D
- Fare regolarmente attività fisica
- Mantenere un peso forma adeguato
- Evitare un consumo eccessivo di alcol
- Non fumare
La Casa di Cura San Camillo, da anni, attraverso competenze specialistiche e alla presenza di un valido servizio MOC DEXA, si occupa della cura e della prevenzione dell’osteoporosi. Recentemente, si è posta un ulteriore traguardo, ovvero di occuparsi in modo specifico di osteoporosi secondaria (ovvero legata alle patologie e problematiche associate alla malattia) e a ridurre il rischio di fratture, legate al disturbo dell’equilibrio, deambulazione e deficit muscolari, avvalendosi di specialisti esperti: internisti, endocrinologi, ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, neurologi e dietisti.
Team Medico
-
Dr. Federico Negrini medico specialista in Endocrinologia e Medicina Interna
-
Dr.ssa Rossella Reggia medico specialistica in Reumatologia
- Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Ambulatori
- Agopuntura
- Anestesia e Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro prevenzione e cura Diabete
- Chirurgia estetica
- Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva
- Cure Palliative
- Dermatologia
- Dietetica e nutrizione clinica
- Endocrinologia
- Endoscopia e Gastroenterologia
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Ginecologia
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Osteoporosi
- Psichiatria
- Punto Prelievi
- Neuropsicologia
- Reumatologia
- Riabilitazione
- Urologia
- Tempi di Attesa
- Servizio sociale
- Attività Ambulatoriale in Regime di Solvenza
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.