Centro per la prevenzione e cura del diabete

Il diabete rappresenta una malattia cronica in costante crescente espansione. In Italia colpisce oltre 3 milioni di persone, coinvolgendo il 5.5% della popolazione con una crescita, sino ad oggi inarrestabile, del 60% in 20 anni. Esso può richiedere terapie articolate e complesse, ed è tuttora gravato da complicanze definite croniche, proprio perché associate alla durata della malattia, che possono colpire il sistema cardiovascolare (in particolare il cuore, il cervello, i vasi arteriosi degli arti inferiori), come pure gli occhi, i reni ed il sistema nervoso con conseguenze ancora troppo spesso infauste (quali ad esempio cecità, dialisi, amputazioni agli arti inferiori). L'attività del Centro è articolata in modo da rispondere alle finalità di prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle sue complicanze.

Prevenzione. In tale ambito i soggetti a rischio per diabete sono sottoposti ad accertamenti e test di screening per l'individuazione degli stati di alterato metabolismo glucidico, quindi istruiti in merito a personali idonee misure di prevenzione dietetico-comportamentali, e successivamente monitorati nel tempo. Proprio per sottolineare l'importanza della prevenzione vengono periodicamente programmate iniziative di sensibilizzazione ed informazione riguardo alla malattia diabetica rivolte alla popolazione generale focalizzate sugli aspetti preventivi.

Diagnosi e Cura. Presso il Centro viene eseguito il primo inquadramento clinico-diagnostico delle varie forme di diabete con l'impostazione terapeutica ed i successivi controlli evolutivi, come pure l'assunzione in carico di pazienti con pregressa diagnosi di diabete che sono poi seguiti nel tempo. Particolare attenzione viene posta alla terapia dietetico-comportamentale, sia mediante interventi educativi-informativi individuali supportati anche da sostegno psicologico, sia con il coinvolgimento dei famigliari. I programmi terapeutici sono impostati in modo tale da essere personalizzati e flessibili per ogni paziente.

Una particolare attenzione viene dedicata all'istruzione dei pazienti all'automonitoraggio glicemico con la finalità di coinvolgerli attivamente nella gestione della loro condizione, presupposto fondamentale per raggiungere il miglior controllo della malattia stessa. Il Centro, oltre al rilascio dell'esenzione ticket per il diabete, provvede all'elaborazione dei piani terapeutici per tutti i presidi per i diabetici e per particolari farmaci sottoposti a monitoraggio dal Ministero della Salute; vengono inoltre rilasciate le dichiarazioni per il rinnovo della patente e per altri usi consentiti dalla legge.

Complicanze Diabetiche. Il Centro provvede allo screening e alla diagnosi precoce delle complicanze diabetiche mediante l'integrazione con le altre discipline specialistiche operanti nella Struttura (Cardiologia, Oculistica, Nefrologia, Neurologia, Chirurgia, Dermatologia, Punto Prelievi, Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini, Unità di Degenza), ed al loro monitoraggio nel tempo qualora riscontrate. In particolare sono attivi presso il Centro l'Ambulatorio dedicato alla Neuropatia Diabetica e il Percorso dedicato alla Prevenzione del Piede Diabetico.

Attività Culturale, Scientifica e Didattica Universitaria. Il Centro promuove e partecipa ad eventi scientifici dedicati agli operatori sanitari del settore, come pure organizza anche in collaborazione con Associazioni di Volontariato incontri a carattere divulgativo rivolti alla popolazione generale su tematiche di sensibilizzazione e di prevenzione del diabete.

 

Accesso Centro per la prevenzione e cura del diabete

Il centro è situato al primo piano della Casa di Cura ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 15.

Modalità di accettazione 

Dal giorno lunedì 4 novembre, le attività amministrative di prenotazione e accettazione del Servizio di Diabetologia verranno svolte agli sportelli CUP al piano terra.

 

Prenota online la visita diabetologica
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto

Il Team

Responsabile: Dott. Pierangelo Lazzari, Specialista in Medicina Interna - Specialista in Igiene e Medicina Preventiva       

Collaboratori:

  • Dr. Roberto Pollastri, Specialista in Medicina Interna
  • Dott.ssa Luisa Paschino, Dietista
  • Dott.ssa Laura Polato, Dietista
  • Silvana Zucchelli, Infermiera
Dietetica e Nutrizione Clinica

La figura professionale del Dietista collabora con le diverse Unità Operative della struttura

13 gennaio 2025
Che differenza c’è tra le diverse forme di diabete?

Il diabete di tipo uno ha origine, andamento e trattamento diversi rispetto a quello di tipo due.

10 gennaio 2025
Chi si occupa della riabilitazione del pavimento pelvico?

Il fisioterapista è la figura specializzata nel trattamento delle disfunzioni di questo distretto.

08 gennaio 2025
Esistono diverse tipologie di diabete: qual è la più diffusa?

Il diabete di tipo due costituisce il 90% di tutti i casi di diabete.