Portale della Fondazione Opera San Camillo - Urologia1 - Cremona
Urologia

L'Unità Operativa di Urologia si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile e femminile.
L'équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne e minimamente invasive attualmente disponibili in campo urologico.
Le principali patologie trattate dall'unità di urologia sono:
• Patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale (rene, surrene, uretere, vescica, uretra, prostata, pene e testicoli)
• Patologie non oncologiche (ipertrofia prostatica, infezioni delle vie urinarie, calcolosi, incontinenza urinaria maschile e femminile, prolasso genitale, disfunzione erettile, incurvamento penieno, infertilità di coppia, e patologie benigne del rene e del surrene)
Cura delle patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale:
- Interventi chirurgici in Video-laparoscopia (Prostata e Rene)
- Trattamento endoscopico con laser dei tumori uroteliali
- Trattamento endoscopico dei tumori vescicali (anche con ausilio di diagnosi fotodinamica con PDD)
- Trattamento dei tumori dell’apparato genitale maschile (Pene e Testicoli)
Trattamenti delle patologie benigne:
Sono molteplici e comprendono:
- Trattamento della calcolosi (litotrissia della calcolosi vescicale e dell’alto apparato urinario RIRS, ULL)
- Trattamento dell’ipertrofia prostatica (adenomectomia, resezione endoscopica tradizionale e/o con laser al Tullio)
- Trattamento della stenosi uretrale (dilatazione uretrale, uretrotomia endoscopica, uretroplastica)
- Trattamento dei diverticoli vescicali
- Trattamento dell’incontinenza urinaria femminile
- Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile (posizionamento di proACT, A-TOMS, iniezione endovescicale di tossina botulinica)
- Nefrectomia semplice mini-invasiva e trattamento mini-invasivo per patologia benigna del rene
- Trattamento della Sindrome del giunto pielo-ureterale
- Trattamento del varicocele
- Trattamento dell’incurvamento penieno (corporoplastica)
- Trattamento della fimosi, del frenulo breve, della stenosi del meato uretrale, dell’idrocele, del testicolo ritenuto, delle cisti dell’epididimo, del diverticolo uretrale e della caruncola uretrale
La maggior parte dei ricoveri per intervento chirurgico sono preceduti dal PRERICOVERO per la valutazione delle condizioni cliniche e del rischio anestesiologico.
La valutazione in prericovero viene prenotata dall’Ufficio ricoveri, viene effettuata circa 7-10 giorni prima del ricovero e prevede la rivalutazione dello Specialista con controllo degli esami/indagini previsti dai protocolli diagnostico-terapeutici relativi alla patologia affrontata e la visita del Medico Anestesista.
Team medico
- Responsabile Dr. Marco Finamanti, Medico specialista urologo
- Responsabile sezione uro-oncologia Dr Julian Balla, Medico specialista urologo
- Dr.ssa Anna Scanu, Medico chirurgo
- Sig. Massimo Fasoli, Coordinatore Infermieristico U.O Urologia Tel 0372567200
Ambulatorio di Urologia
È regolarmente attivo un Servizio ambulatoriale per:
- visite (urologiche ed andrologiche)
- ecografie urologiche
- Endoscopia urologica (cistoscopia)
- Studi urodinamici invasivi con annesso servizio di riabilitazione del pavimento pelvico
Team medico
- Responsabile Dr. Marco Finamanti, Medico specialista urologo
- Responsabile sezione uro-oncologia Dr Julian Balla, Medico specialista urologo
- Dr.ssa Anna Scanu, Medico chirurgo
- Sig.ra Marzia Vella, Coordinatore Infermieristico tel 0372567519
Prenota online le prestazioni di urologia
step 1 --> Clicca sul menu a tendina "Urologia" o cerca tra le prestazioni
step 2 --> Seleziona l'esame da prenotare tra quelli a comparsa (puoi selezionarne anche più di uno)
step 3 --> Clicca sul pulsante PRENOTA e completa la prenotazione con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto
Cerca tra le prestazioni:
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
- Agopuntura
- Anestesia e Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro prevenzione e cura Diabete
- Chirurgia estetica
- Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva
- Cure Palliative
- Dermatologia
- Dietetica e nutrizione clinica
- Endocrinologia
- Endoscopia e Gastroenterologia
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Ginecologia
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Osteoporosi
- Psichiatria
- Punto Prelievi
- Neuropsicologia
- Reumatologia
- Riabilitazione
- Urologia
- Tempi di Attesa
- Servizio sociale
- Attività Ambulatoriale in Regime di Solvenza
Cos’è la disfunzione del pavimento pelvico? L'insieme dei muscoli della zona pelvica costituisce il pavimento pelvico. Simili a un’imbracatura, i muscoli pelvici sostengono la vescica, l'utero nelle donne, la prostata negli uomini e il retto. I movimenti dell'intestino e della vescica sono co...
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.
In questa occasione la Casa di Cura San Camillo di Cremona rinnova il suo impegno nella tutela della salute femminile, con percorsi dedicati di ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico.