Servizio sociale

All’interno della struttura è presente l’assistente sociale per aiutare i pazienti e i loro care-giver a capire la fitta rete di servizi presenti sul territorio.

Il lavoro dell’assistente sociale parte dalla relazione e dal confronto. L’operatore, infatti, attraverso lo strumento del colloquio, aiuta le persone a chiarire la situazione che stanno vivendo, individuare i bisogni e definire gli obiettivi al fine di progettare interventi mirati. 

Ogni situazione, ogni persona ha la necessità di essere ascoltata, capita, aiutata ed accompagnata nel percorso di consapevolezza e accettazione di sé e dell’altro. 

Privacy e riservatezza sono caratteristiche fondamentali, la base per una buona relazione di fiducia e l’assistente sociale lavora per salvaguardarle.

L’ingresso di un paziente in struttura, presuppone un percorso assistenziale ben definito, al termine del quale, il paziente verrà dimesso perché non necessita più di cure ospedaliere.

Il servizio sociale ha il compito di tutelare la persona “fragile” o “a rischio” e accompagnarla ad avere, alla dimissione, un’ assistenza adeguata attivando così le “dimissioni protette

Per dimissioni protette si intende l'organizzazione di interventi integrati di tipo sociale, sanitario e socio-sanitario volti ad assicurare la continuità del processo di cura ed assistenza del paziente al termine della degenza ospedaliera.

Lo scopo è di accompagnare la persona nel passaggio dall'ospedale al territorio, per limitare i disagi ed ulteriori sofferenze e, nel contempo, permettere alla famiglia di essere supportata nell'organizzazione delle sue risorse e nella gestione del paziente, integrando le diverse competenze al fine di co-costruire un progetto assistenziale mirato.

Si distinguono nell’ambito della Dimissione Protetta le seguenti modalità:

  1. Dimissione a domicilio con assistenza socio- sanitaria 
  2. Dimissione a domicilio nella rete dei servizi sociali territoriali 
  3. Dimissione verso una residenza socio - assistenziale
  4. Dimissione verso una struttura riabilitativa

Team Servizio Sociale

  • Dr.ssa Veronica Sali, Assistente Sociale
Prenotazioni telefoniche

Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata

11 luglio 2025
Il Dottor Valerio Ranieri ci parla di chirurgia mininvasiva

Il responsabile dell'U.O. di Chirurgia Generale ci spiega come questo tipo di intervento migliori la qualità degli interventi e accorci i tempi di ripresa dei pazienti. 

09 luglio 2025
Quali patologie tratta la Medicina Interna?

La Medicina Interna si occupa di patologie complesse che interessano cuore, reni, polmoni e sangue.

04 luglio 2025
Il Dottor Paolo Bertanzetti racconta il suo approccio come nuovo responsabile dell'U.O. di Ortopedia

Con la sua esperienza in ambito di chirurgia protesica e sportiva, Bertanzetti ci mostra la sua visione e i suoi obiettivi per il futuro del reparto ortopedico della Casa di Cura.