Portale della Fondazione Opera San Camillo - L'esperienza di Valentina, 33 anni - Cremona
Accoglienza e Assistenza

I REPARTI
La Casa di Cura dispone di 115 posti letto per acuti in degenza ordinaria programmata, 13 posti letto per attività di day-hospital e day-surgery, 6 posti letto per day-hospital medico.
IL PERSONALE
Nei Reparti vi sono locali adibiti al funzionamento del servizio di assistenza ai pazienti: studi medici e guardiole infermieristiche, studi dei coordinatori, sale ristoro e attesa.
LE STANZE
Tutte le stanze di degenza sono a 1-2 posti letto con televisione e telefono in camera, oltre a servizi igienici riservati.
Su richiesta sono anche disponibili stanze singole, collocate in un settore riservato, dotate di tutti i comfort alberghieri e di una poltrona-letto per eventuali accompagnatori.
I PASTI
Il servizio di ristorazione per i ricoverati è garantito da un servizio di cucina di alta qualità gestito direttamente dalla Casa di Cura, in modo da poter offrire sempre un servizio garantito e sicuro.

In assenza di pronto soccorso, l’attività di Chirurgia generale prevede interventi programmati in elezione. L’attività chirurgica si svolge in regime: ambulatoriale day-surgery o one day surgery ricovero ordinario In regime ambulatoriale vengono eseg...

L'Unità Operativa di Cure Palliative, accreditata al SSN, comprende al proprio interno un Hospice organizzato secondo i requisiti tecnologici e strutturali moderni. Svolge un’assistenza sanitaria specializzata nella cura dei sintomi e nel monitoraggio evolutivo della fase termin...
In questa Unità Operativa vengono riabilitati sia pazienti provenienti dalle altre Unità Operative della..

Le competenze specifiche e l'esperienza dell'equipe dell'unità operativa di Medicina Generale sono rivolte..

La Reumatologia è una branca della Medicina che si occupa di malattie infiammatorie e non..
Poliambulatorio

L'attività ambulatoriale è svolta sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) sia in regime di libera professione con identici standard qualitativi.
Nella spalla della pagina trovate l'elenco delle visite specialistiche.
Per tutte le prestazioni ambulatoriali è necessaria la Prenotazione, sono escluse le prestazioni di laboratorio per le quali è sufficiente presentarsi direttamente presso il Punto Prelievi con la richiesta del medico di medicina generale.
PER PRENOTAZIONI O INFORMAZIONI
- Telefono Centro Unico Prenotazioni (CUP): 0372.567511 / 0372.567460
- Telefono prestazioni private: 0372.567500
- Telefono Caposala Ambulatori: 0372.567519

Il personale sanitario che opera nell' Unità Operativa di Blocco Operatorio e Anestesia è altamente qualificato con competenze che consentono di affrontare da un lato tutte le situazioni cliniche e le problematiche della salute che precedono e/o accompagnano il perco...

La cardiologia è quella branca della medicina che si occupa delle malattie cardiovascolari. È utile sottoporsi a una visita..

In assenza di pronto soccorso, l’attività di Chirurgia generale prevede interventi programmati in elezione. L’attività chirurgica si svolge in regime: ambulatoriale day-surgery o one day surgery ricovero ordinario In regime ambulatoriale vengono eseg...

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie che riguardano la pelle. La visita dermatologica è essenziale..
Il diabete rappresenta una malattia cronica in costante crescente espansione. In Italia colpisce oltre 3 milioni di persone,..

Questo laboratorio è rivolto principalmente alla diagnosi ed alla cura di pazienti affetti da patologie cerebrali..

L'ambulatorio endocrinologico risponde alle esigenze di pazienti affetti da: Patologia tiroidea,..

Il Servizio di Endoscopia Digestiva effettua visite gastroenterologiche e prestazioni endoscopiche (gastroscopie – colonscopie), sia diagnostiche..

Si occupa di pazienti con insufficienza renale cronica, con l'intento di prevenire..
- Agopuntura
- Anestesia e Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro prevenzione e cura Diabete
- Chirurgia estetica
- Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva
- Cure Palliative
- Dermatologia
- Dietetica e nutrizione clinica
- Endocrinologia
- Endoscopia e Gastroenterologia
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Ginecologia
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Osteoporosi
- Psichiatria
- Punto Prelievi
- Neuropsicologia
- Reumatologia
- Riabilitazione
- Urologia
- Tempi di Attesa
- Servizio sociale
- Attività Ambulatoriale in Regime di Solvenza
Approccio Multidisciplinare e Multidimensionale
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
La Casa di Cura San Camillo si trova a Cremona, in Via Mantova 113 , a pochi minuti dal centro della città e facilmente servita dai mezzi pubblici, dalla viabilità urbana ed extra-urbana. A 2 km dal casello dell'autostrada A21 ( Torino-Piacenza-Cremona-Brescia) L...
L'esperienza di Valentina, 33 anni
Ciao sono Valentina, ho 33 anni.
Sin da piccola ho avuto problemi di sovrappeso e obesità, ho sempre trovato rifugio nel cibo per contrastare qualsiasi emozione provassi: tristezza, rabbia, ansia, gioia. Sempre. Durante l’adolescenza fino all’età adulta è stato un crescendo...
Inizialmente trovavo in casa tutto quello di cui avevo bisogno, piatti abbondanti, più portate, merendine, patatine eccetera. In età adulta per cercare di mettermi un freno avevamo iniziato a non comprare più cibo troppo calorico ma a me non bastava, quindi, uscivo e semplicemente me lo andavo a comprare.
La perdita di un membro importante della mia famiglia mi ha portato a perdere completamente il controllo sulle mie azioni ed il cibo era l’unica cosa che non mi faceva sentire il dolore del lutto che stavo vivendo. L’effetto benefico però durava poco e così mi ritrovavo a cercarne sempre di più, una vera e propria dipendenza.
Una malattia.
Nella vita si incontrano tante persone che ci fanno sentire in colpa perché siamo obesi ma a nessuno importa del motivo reale che ci porta a quel punto, dicono “Te la sei cercata“ e invece tu nemmeno sai come hai fatto ad arrivarci a quel punto.
Una mattina avevo appuntamento alla Casa di Cura “San Camillo” per una visita fisiatrica e proprio in quell’occasione mi è stato presentato il programma MAC per l'Obesità, un percorso multidisciplinare che mi ha aiutata a cambiare la mia vita, a riprenderla in mano e sentirmi orgogliosa ogni giorno, tra alti e bassi.
Il percorso MAC impegna il paziente e sono molti i professionisti che mettono a nostra disposizione la loro conoscenza, senza mai dimenticare l’aspetto umano.
L’equipe ti segue passo passo, gioisce con te dei tuoi successi ed è pronta a tenderti una mano e sostenerti quando inciampi.
Intraprendere questo percorso non è facile, io ho iniziato tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, in questi anni ho smontato in piccoli pezzettini le mie abitudini e le ho ricomposte secondo le mie esigenze con il raggiungimento di grandi obiettivi: ho imparato a mangiare sano, fare attività fisica e ascoltarmi.
Ad ottobre 2023 ho deciso di fare lo step successivo posizionando il palloncino intragastrico: è stato un periodo molto difficile, ho fatto molta fatica a tollerarlo ma l’equipe non mi ha mai lasciata sola e grazie ai loro consigli, al sacrificio e alla forza di volontà anche quel momento così insidioso è riuscito a passare.
Con questo percorso sono dimagrita più di 40 kg, è stato difficile, il percorso richiede costanza ed impegno e prosegue tuttora, ma guardarsi e ricordarsi da dove si è partiti lascia veramente una gioia inspiegabile.