Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il Dottor Valerio Ranieri è il nuovo Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale - Cremona

Scopri tutte le informazioni utili sulla chirurgia insieme ai nostri medici specializzati

 

Dottor Valerio Ranieri, Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale

 
TEAM MEDICO
• Responsabile Dr. Valerio Ranieri, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Giuseppe Foletti, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica
• Dr. Vittorio Cappellini, Medico Chirurgo
• Dr. Paolo Emiliani, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Paolo Forti, Medico Specialista in Chirurgia
• Dr. Mario Modafferi, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Bruno Ongari, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Marco Stabile, Medico Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
• Dr. Gerardo Gasparini, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
• Sig. Marco Bolsi – Tel. 0372 567200, Coordinatore Infermieristico U.O Chirurgia
 
TEAM MEDICO AMBULATORIO
• Responsabile Dr. Valerio Ranieri, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Giuseppe Foletti, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica
• Dr. Paolo Emiliani, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Vittorio Cappellini, Medico Chirurgo
• Dr. Paolo Forti, Medico Specialista in Chirurgia
• Dr. Mario Modafferi, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Bruno Ongari, Medico Specialista in Chirurgia Generale
• Dr. Gerardo Gasparini, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
• Sig.ra Marzia Vella – Tel. 0372 567519, Infermiere Referente Poliambulatori

Rassegna stampa

Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva

In assenza di pronto soccorso, l’attività di Chirurgia generale prevede interventi programmati in elezione.

L’attività chirurgica si svolge in regime:

  • Ambulatoriale
  • Day-surgery o one day surgery
  • Ricovero ordinario

In regime ambulatoriale vengono eseguiti interventi per patologie cutanee e sottocutanee e la chirurgia flebologica (chirurgia emodinamica, ablativa ed obliterativa laser). In regime di day surgery o one day surgery vengono eseguiti interventi per patologie della parete addominale (ernie), dei tessuti molli, della mammella e del sistema linfonodale. In regime ordinario vengono eseguiti interventi per patologie benigne addominali (calcolosi della colecisti, appendicopatie), patologie pelviche anche di interesse ginecologico, per sventramenti della parete addominale (laparocele), per patologie proctologiche (emorroidi, fistole, ascessi, prolassi) e gli interventi di chirurgia plastico-ricostruttiva che per patologie o per esiti deturpanti e/o funzionali sono garantiti dai LEA e possono essere eseguiti in regime di SSN.

 

1. Chirurgia generale

  • Ernioplastica in laparoscopia
  • Correzione laparocele in laparoscopia
  • Videolaparocolecistectomia
  • Cisti pilonidali
  • Emorroidectomia
  • Fistole anali
  • Prolasso rettale

 

2. Chirurgia plastica delle patologie cutanee e dei tessuti molli

  • Asportazione radicale e ricostruzione plastica tumori cutanei con particolare riferimento alle neoplasie della faccia;
  • Asportazioni di lesioni neoformazione del tessuti sottocutanei e muscolari
  • Trattamento e correzione di ulcere cutanee e dei decubiti
  • Correzione di cicatrici e/o perdite di sostanza  in esiti di trauma
  • Correzione di esiti cicatriziali di ustioni
  • Dimorfismi deturpanti e malformazioni cutanee o mammarie
  • Correzione di lipodistrofie localizzate dolorose (liposuzione mirata)
  • Correzione della blefarocalasi con riduzione del campo visivo (blefaroplastica)

 

3. Chirurgia della correzione degli esiti di drastica perdita di peso dopo chirurgia bariatrica o dopo diete

  • Addominoplastica
  • Lifting di coscia
  • Lifting di braccia
  • Mastopessi
  • Sospensione dei genitali esterni

 

4.Chirurgia estetica

Gli interventi che rivestono carattere estetico non rientrano nei LEA e quindi possono essere eseguiti solo in regime di solvenza:

  • Addominoplastica
  • Liposuzione lifting di coscia
  • Profilo plastica lifting e minilifting facciale bodycontournig
  • Blefaroplastica
  • Otoplastica
  • Rinoplastica
  • Lipofilling
  • Ringiovanimento dei genitali esterni
  • Mastoplastica additiva
  • Mastoplastica riduttiva
  • Mastopessi
  • Correzione di inestetismi cutanei
  • Ricostruzione lobulo auricolare
  • Asportazione xantelasmi
angle-left Il Dottor Valerio Ranieri è il nuovo Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale

Il Dottor Valerio Ranieri è il nuovo Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale

2025-01-28
Il Dottor Valerio Ranieri è il nuovo Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale

Dal 1 gennaio 2025 il Dottor Valerio Ranieri ha assunto il ruolo di Responsabile dell’U.O. di Chirurgia Generale della Casa di Cura San Camillo dopo il passaggio di testimone con il Dottor Giuseppe Foletti, stimato professionista.

Il suo approccio nella chirurgia generale, con particolare attenzione alla chirurgia laparoscopica mininvasiva e la sua consolidata esperienza nel campo colon-proctologico, sono tratti distintivi della sua carriera professionale.

I nuovi obiettivi del reparto

"Assumere la direzione di questa unità operativa è una grande responsabilità ed un’opportunità", dichiara il Dottor Ranieri. "Il nostro obiettivo è ampliare l'offerta chirurgica, con particolare attenzione alla chirurgia laparoscopica applicata alla patologia colica e proctologica sia benigna che maligna, valorizzando e potenziando il lavoro di squadra. Con il supporto della nostra équipe continueremo a garantire trattamenti personalizzati per i pazienti adottando le tecnologie più moderne".

L'intervista a Cremona 1

Durante la puntata del 25 febbraio, il Dottor Valerio Ranieri è stato ospite del programma "Vivere in salute" condotta da Federica Bandirali sull'emittente Cremona 1. Durante l'intervista si è parlato di chirurgia, con particolare attenzione alle nuove tecniche e alle innovazioni. Sono stati discussi argomenti come la chirurgia robotica, le procedure minimamente invasive e i benefici che queste apportano ai pazienti in termini di tempi di recupero e riduzione delle complicanze.
Cliccando qui è possibile rivedere in streaming la puntata di "Vivere in salute" con ospite il Dottor Ranieri.

 

 

Ti potrebbe interessare anche: Com’è strutturato il reparto di chirurgia?
Prenota online la visita di chirurgia plastica
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Prenota online la visita proctologica
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Prenota online la visita di chirurgia generale
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Gli ambulatori

Ambulatorio di chirurgia generale

  • Prime visite/consulenze
  • Visite di controllo
  • Visite proctologiche ed eventuale anoscopia
  • Piccoli interventi chirurgici e biopsia

Team Medico Ambulatorio

  • Responsabile Dr Giuseppe Foletti, Medico Specialista in Chirurgia Generale e referente Chirurgia Plastica
  • Dr. Paolo Emiliani, Medico Specialista in Chirurgia Generale
  • Dr. Vittorio Cappellini, Medico Chirurgo
  • Dr. Paolo Forti, Medico Specialista in Chirurgia
  • Dr. Mario Modafferi, Medico Specialista in Chirurgia Generale
  • Dr. Bruno Ongari, Medico Specialista in Chirurgia Generale
  • Dr. Gasparini Gerardo, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica 
  • Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori

Ambulatorio di chirurgia plastica e ricostruttiva

  • Visite per neoplasie cutanee
  • Esiti di dimagrimento
  • Dismorfismi

Team Medico Ambulatorio

  • Dr. Giuseppe Foletti, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Referente Chirurgia Plastica
  • Dr. Gasparini Gerardo, Medico Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica 
  • Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori
08 agosto 2025
Come si svolge la visita ortopedica in vista di un intervento?

Durante la visita ortopedica pre-operatoria si valutano la storia clinica, le immagini diagnostiche e l’impatto dei sintomi sulla funzionalità.

05 agosto 2025
Quali disturbi alimentari incidono sull'osteoporosi?

Disturbi alimentari come obesità e anoressia rappresentano fattori di rischio significativi per l’osteoporosi: scopriamo come.

04 agosto 2025
Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia

Un evento formativo dedicato agli Specialisti in Medicina Generale sulle più recenti tecniche mini-invasive e agli approcci personalizzati nella pratica chirurgica.