Casa di Cura San Camillo Cremona
Verso nuove frontiere di cura, mettiamo il cuore nelle mani di chi ti accoglie e assiste durante la malattia con prestazioni di degenza ordinaria, day hospital e ambulatoriale

Accesso visitatori

Si comunica ai gentili pazienti e visitatori che l'accesso alla Casa di Cura è ammesso solo con mascherina chirurgica o, preferibilmente, FFP2.

È inoltre vietato l'accesso alla Casa di Cura a persone sintomatiche e/o positive al COVID, così come da circolare del Ministero della Salute "Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-COV-2" dell'11/08/23

 

Accesso visitatori Reparti di Degenza

È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente nei reparti di degenza dalle ore 16:30  alle ore 19:00 con mascherina chirurgica o preferibilmente FFP2

 

Accesso visitatori Reparto di Cure Palliative

È consentito l'accesso dei "caregiver" dei pazienti ricoverati  (uno per paziente) con mascherina FFP2,  in accordo con il responsabile  o con il Coordinatore Infermieristico dell'U.o di Cure Palliative

È obbligatorio indossare mascherina  per tutta la durata di permanenza in reparto ed eseguire tampone rapido per SARS-COV-2 in occasione del primo accesso; il tampone antigenico deve essere ripetuto ogni 7 giorni o in caso di sintomi da raffreddamento (raffreddore, tosse, mal di gola).

 

È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente dalle ore 16:30  alle ore 19:00 con mascherina FFP2

____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023


Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>

Accesso per Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali, Radiologiche e Diagnostiche

Accesso al Ricovero

Per accedere al ricovero per interventi di chirurgia protesica e nei reparti di Medicina e Riabilitazione è prevista l'esecuzione di un tampone antigenico per SARS-COV-2 al fine di garantire l'accesso in sicurezza al percorso diagnostico terapeutico.

 

Accesso a Prestazioni Ambulatoriali e di Radiologia e Diagnostica per Immagini

  • Presentarsi alla data della prestazione con mascherina chirurgica o preferibilmente con mascherina FFP2
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall'appuntamento per visita/indagine diagnostica
  • Presentarsi con un solo accompagnatore per minori, disabili, pazienti fragili, non autosufficienti

____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023


Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>

Modalità di prenotazione

Prenotazioni allo sportello

SPORTELLI CUP SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30

 

SPORTELLI CUP ATTIVITÀ IN SOLVENZA

dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 15.30

 

PUNTO PRELIEVI

Presso il Punto Prelievi sono svolti tutti i tipi di prelievi sia in SSN che in forma privata. L'attività è estesa ai degenti.
L'accesso al Punto Prelievi è libero (senza necessità di prenotazione) dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30, previa consegna agli utenti di numero progressivo di arrivo. 

Consegna materiale biologico: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.30

 

Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata
I REPARTI La Casa di Cura dispone di 115 posti letto per acuti in degenza ordinaria programmata, 13 posti letto per attività di day-hospital e day-surgery , 6 posti letto per day-hospital medico. IL PERSONALE Nei Reparti vi sono locali adibiti al funzionamento del serv...
Una diagnosi efficace porta a una cura migliore, con maggiori probabilità di riuscita e dà maggior sostegno al paziente. Per questo..
La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e..
angle-left L'esperienza di Valentina, 33 anni

L'esperienza di Valentina, 33 anni

2024-02-28
L'esperienza di Valentina, 33 anni

Ciao sono Valentina, ho 33 anni.

Sin da piccola ho avuto problemi di sovrappeso e obesità, ho sempre trovato rifugio nel cibo per contrastare qualsiasi emozione provassi: tristezza, rabbia, ansia, gioia. Sempre. Durante l’adolescenza fino all’età adulta è stato un crescendo...

 

Inizialmente trovavo in casa tutto quello di cui avevo bisogno, piatti abbondanti, più portate, merendine, patatine eccetera. In età adulta per cercare di mettermi un freno avevamo iniziato a non comprare più cibo troppo calorico ma a me non bastava, quindi, uscivo e semplicemente me lo andavo a comprare.

La perdita di un membro importante della mia famiglia mi ha portato a perdere completamente il controllo sulle mie azioni ed il cibo era l’unica cosa che non mi faceva sentire il dolore del lutto che stavo vivendo. L’effetto benefico però durava poco e così mi ritrovavo a cercarne sempre di più, una vera e propria dipendenza.

Una malattia.

 

Nella vita si incontrano tante persone che ci fanno sentire in colpa perché siamo obesi ma a nessuno importa del motivo reale che ci porta a quel punto, dicono “Te la sei cercata“ e invece tu nemmeno sai come hai fatto ad arrivarci a quel punto.
Una mattina avevo appuntamento alla Casa di Cura “San Camillo” per una visita fisiatrica e proprio in quell’occasione mi è stato presentato il programma MAC per l'Obesità, un percorso multidisciplinare che mi ha aiutata a cambiare la mia vita, a riprenderla in mano e sentirmi orgogliosa ogni giorno, tra alti e bassi.

Il percorso MAC impegna il paziente e sono molti i professionisti che mettono a nostra disposizione la loro conoscenza, senza mai dimenticare l’aspetto umano.
L’equipe ti segue passo passo, gioisce con te dei tuoi successi ed è pronta a tenderti una mano e sostenerti quando inciampi.
Intraprendere questo percorso non è facile, io ho iniziato tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, in questi anni ho smontato in piccoli pezzettini le mie abitudini e le ho ricomposte secondo le mie esigenze con il raggiungimento di grandi obiettivi: ho imparato a mangiare sano, fare attività fisica e ascoltarmi.

Ad ottobre 2023 ho deciso di fare lo step successivo posizionando il palloncino intragastrico: è stato un periodo molto difficile, ho fatto molta fatica a tollerarlo ma l’equipe non mi ha mai lasciata sola e grazie ai loro consigli, al sacrificio e alla forza di volontà anche quel momento così insidioso è riuscito a passare.

 

Con questo percorso sono dimagrita più di 40 kg, è stato difficile, il percorso richiede costanza ed impegno e prosegue tuttora, ma guardarsi e ricordarsi da dove si è partiti lascia veramente una gioia inspiegabile.