Come si svolge una visita di Medicina Interna?

2025-08-01
Come si svolge una visita di Medicina Interna?

La visita di Medicina Interna inizia con la raccolta di informazioni generali sul paziente, attraverso unattenta anamnesi.
Si tratta di una vera e propria ricostruzione della storia clinica del malato: linternista, con approccio sistematico e attento, raccoglie dati su sintomi, patologie pregresse e sullevoluzione del disturbo che ha portato il paziente a richiedere lincontro.

Qual è il ruolo dell’esame clinico?

Dopo aver completato lanamnesi, il medico procede con la visita vera e propria, durante la quale vengono verificati i segni e sintomi manifestati dal paziente. Questo passaggio è fondamentale per correlare quanto emerso dal colloquio con lesame obiettivo e formulare le prime ipotesi diagnostiche.

 

Quali esami prescrive l'internista?

Al termine dellincontro, linternista può prescrivere una serie di esami di approfondimento, tra cui:

  1. esami bio-umorali, ovvero esami del sangue di base, che forniscono una prima lettura più precisa dei sintomi;
  2. indagini radiologiche di primo e secondo livello, a seconda del sospetto clinico;
  3. ecografia integrata alla visita, una metodica che consente di ottenere in tempo reale informazioni utili per lorientamento diagnostico.

 

Perché l’ecografia è uno strumento utile durante la visita internistica?

Lutilizzo dellecografo direttamente durante la visita consente di ottenere una risposta immediata su possibili cause del malessere del paziente, supportando linternista nella valutazione clinica e nella definizione del percorso diagnostico più appropriato.

 

Ti potrebbe interessare anche: Quali patologie tratta la Medicina Interna?
10 ottobre 2025
Diverticolosi colica: come prevenirla e quando intervenire

Il dottor Ranieri è stato ospite della trasmissione “Vivere in salute” per approfondire il tema della diverticolosi colica, illustrando come riconoscerla, trattarla e prevenirne le complicanze.

23 maggio 2022
Come individuare il Glaucoma cronico attraverso la visita oculistica: intervista alla dottoressa Patrizia Scaroni

Il glaucoma è una malattia cronica che è necessario tenere sotto controllo, la dott.ssa Scaroni ci spiega come fare diagnosi, trattamento e fattori di rischi

09 ottobre 2025
Giornata Mondiale della Vista 2025

Il tema della Giornata Mondiale della Vista 2025 è ‘’ogni storia conta’’: un invito a dare ascolto ai sintomi e a proteggere la vista grazie alle visite periodiche, poiché alcune patologie sono asintomatiche.