Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come si svolge una visita di Medicina Interna? - Cremona
Come si svolge una visita di Medicina Interna?
La visita di Medicina Interna inizia con la raccolta di informazioni generali sul paziente, attraverso un’attenta anamnesi.
Si tratta di una vera e propria ricostruzione della storia clinica del malato: l’internista, con approccio sistematico e attento, raccoglie dati su sintomi, patologie pregresse e sull’evoluzione del disturbo che ha portato il paziente a richiedere l’incontro.
Qual è il ruolo dell’esame clinico?
Dopo aver completato l’anamnesi, il medico procede con la visita vera e propria, durante la quale vengono verificati i segni e sintomi manifestati dal paziente. Questo passaggio è fondamentale per correlare quanto emerso dal colloquio con l’esame obiettivo e formulare le prime ipotesi diagnostiche.
Quali esami prescrive l'internista?
Al termine dell’incontro, l’internista può prescrivere una serie di esami di approfondimento, tra cui:
- esami bio-umorali, ovvero esami del sangue di base, che forniscono una prima lettura più precisa dei sintomi;
- indagini radiologiche di primo e secondo livello, a seconda del sospetto clinico;
- ecografia integrata alla visita, una metodica che consente di ottenere in tempo reale informazioni utili per l’orientamento diagnostico.
Perché l’ecografia è uno strumento utile durante la visita internistica?
L’utilizzo dell’ecografo direttamente durante la visita consente di ottenere una risposta immediata su possibili cause del malessere del paziente, supportando l’internista nella valutazione clinica e nella definizione del percorso diagnostico più appropriato.
Un evento formativo dedicato agli Specialisti in Medicina Generale sulle più recenti tecniche mini-invasive e agli approcci personalizzati nella pratica chirurgica.
Disturbi alimentari come obesità e anoressia rappresentano fattori di rischio significativi per l’osteoporosi: scopriamo come.
Tumori del colon, diverticoli, ragadi ed emorroidi: scopri come vengono trattate al San Camillo le principali patologie coliche e proctologiche.