Ossigeno-ozono terapia

L’ossigeno-ozono terapia, o ozono medicale, è un tipo di terapia che si basa sull’utilizzo di una miscela costituita per il 96-97% da ossigeno medicale e per la restante parte da ozono; quest’ultimo è sempre somministrato a concentrazioni non tossiche (I e 40 μg di O3 per ml di O2).

È una terapia basata sull’erogazione di una certa quantità di ozono nell’organismo, attraverso varie tecniche e, su patologie, ha permesso di ottenere dei risultati terapeutici insperati, grazie ad:

  • Azione diretta - immunomodulante
  • Azione antalgica e miorilassante
  • Effetto antibatterico ed antivirale di tipo sistemico
  • Riattivazione circolo venoso e arterioso

 

Indicazione e selezione dei pazienti

L’iniezione intra-articolare imaging-guidata di miscela gassosa ossigeno-ozono può essere considerata una valida alternativa terapeutica nel trattamento della patologia degenerativa, infiammatoria e da sovraccarico delle articolazioni, e per l’effetto trofico si utilizza nelle lesioni tendinee parziali.

Trattamento ernie e protrusioni discali, gonartrosi, coxartrosi, tendiniti, epicondiliti, borsiti.

Mostra risultati sovrapponibili ad altre metodiche più specialistiche e invasive.

 

Modalità d'esecuzione

  1. Sotto guida TAC o ecografica

Il trattamento prevede inizialmente l’individuazione e la disinfezione del sito d’accesso a livello delle singole articolazioni, seguendo i reperti anatomici.

Successivamente l’infissione intra-articolare dell’ago, con diametro variabile da 20 a 23 G a seconda dell’articolazione da trattare.

In seguito il paziente viene sottoposto a TAC multi strato, con esecuzione di tomogrammi a strato sottile, per valutare l’esatto posizionamento dell’ago, o per via ecografica seguendo in real time il tragitto dell’ago.

Infine si inietta la miscela gassosa di ossigeno-ozono con quantità variabile da 2-3 cc a 10 cc a seconda dell’articolazione trattata; la correttezza dell’infusione, che avviene mediante apparecchiatura dedicata, viene ottenuta mediante ionizzazione del O2 in quanto la macchina viene collegata alla rete ospedaliera o a una bombola di ossigeno. Il gas così ottenuto viene impiegato immediatamente poiché l’apparecchiatura viene collocata a fianco del lettino del paziente.

L’introduzione di gas è verificata con controlli imaging-guidati (topografici o ecografici).

 

     2. Iniezione della miscela ossigeno-ozono a mano libera

Per tale tipo di infiltrazione di seguono i protocolli medici terapeutici emanati dalla FIO (Federazione Italiana di Ossigeno-Ozono).

 

Team medico

Dott. Giovanni Musella

Prenotazioni telefoniche

Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata

18 marzo 2025
Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid

Il 18 marzo l’Italia ricorda le vittime dell'epidemia di Corona virus. Un momento per ricordare chi non c’è più e per onorare il lavoro straordinario di medici e operatori sanitari.

13 marzo 2025
Fame fisica o fame emotiva? Come riconoscerle e gestirle al meglio

La sensazione di fame non è sempre un bisogno fisico ma volte si tratta di un modo di gestire delle emozioni.

11 marzo 2025
Obesità e attività fisica: i consigli dei nostri specialisti

Trattare la patologia anche attraverso il movimento è un intervento efficace per intervenire sui sintomi più acuti.