Portale della Fondazione Opera San Camillo - Colonscopia virtuale - Cremona

Scopri tutte le informazioni utili sulla tac colon virtuale insieme ai nostri medici specializzati

Dottor Giovanni Musella, medico radiologo

 

Prenota la tua visita specializzata telefonicamente ai seguenti numeri:

 

PRENOTAZIONI IN SSN (con ricetta medica):

0372 567511 - 0372 567460

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00
PRENOTAZIONE PRIVATI E ASSICURATI:

0372 567500

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30

La colonscopia virtuale

La Colonscopia virtuale o TAC colon virtuale è un esame radiologico non invasivo che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. Si tratta di una procedura endoscopica condotta al computer utilizzando immagini di tomografia computerizzata (TC).

Colonscopia virtuale: Quali sono i vantaggi?


A differenza della colonscopia tradizionale, la colonscopia virtuale viene condotta senza l’introduzione nel colon di sonde che risalgono lungo tutto il grosso intestino, ma viene posizionata una piccola sonda, a livello anale, da cui sarà insufflata aria. Pertanto non è invasiva come la colonscopia tradizionale, ma la superficie mucosa del colon viene evidenziata come in una animazione grafica, identica a quella di un film realizzato al computer.

Rispetto alla colonscopia tradizionale non è possibile identificare stati di iperemia o di sanguinamento della superficie mucosa del colon o eseguire procedure come una polipectomia. Ma i  vantaggi si rivedono nella pratica dell’esame che lo rende sicuramente meno doloroso rispetto a quello tradizionale. Ulteriore vantaggio è che è possibile evidenziare le irregolarità della superficie, come nel caso di polipi, diverticoli, stenosi e ostruzioni del lume. 

Quando fare una TAC colon virtuale?


L’esame è indicato nella ricerca di polipi o neoplasie del colon in alternativa al clisma opaco a doppio contrasto:

  • in tutti i pazienti intolleranti alla colonscopia tradizionale
  • nei casi di colonscopia tradizionale incompleta
  • nei pazienti anziani e/o in condizioni precarie di salute e nei pazienti con controindicazione alla colonscopia tradizionale (es. cardiopatici, bronchitici cronici)
  • a scopo di screening per tutti i soggetti di età superiore a 50 anni o in soggetti a rischio
  • per controllo dopo polipectomia

La TAC colon virtuale è un esame invasivo o doloroso? 


L’esecuzione della TAC virtuale comporta l’introduzione di una sottile sonda a livello rettale, solitamente ben tollerata dal paziente; attraverso questa sonda si procede alla insufflazione del colon con aria ambiente o anidride carbonica. In questa fase della procedura il soggetto può manifestare un modesto fastidio.

Prepararsi alla Colonscopia virtuale.


La fase precedente alla TAC virtuale, la preparazione, è molto importante per questo genere di esame.
La preparazione ha, infatti, lo scopo di liberare l’intestino dal contenuto liquido e fecale che ne impedirebbe una corretta osservazione o di “marcare” le feci con mezzo di contrasto affinché siano automaticamente sottratte dal computer. La documentazione relativa alla preparazione verrà consegnata e spiegata al paziente nel reparto di radiologia.

Quanto dura la Colonscopia virtuale?


L’esame ha una durata che può variare dai 15 ai 30 minuti, pur essendo un esame meno impegnativo di quello tradizionale è consigliabile che il paziente sia accompagnato. Nella maggior parte dei casi dopo la Colonscopia virtuale, il paziente è in condizione di tornare a casa. 


 

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata


Ritiro Referti

Presso la Portineria della casa di Cura dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 19.00. 

La colonscopia è una procedura endoscopica, condotta al computer utilizzando le immagini di tomografia computerizzata. Il dottor Musella, radiologo, ci spiega quali sono i vantaggi di questo strumento.

La colonscopia virtuale o TAC colon virtuale è un esame radiologico che sostituisce il clisma opaco a doppio contrasto, e ha lo scopo fondamentale di andare a studiare quella che è la parete interna del colon simulando una colonscopia tradizionale.

 

Quali sono le differenze con la colonscopia tradizionale, ci sono dei vantaggi?

A differenza della colonscopia tradizionale, la colonscopia virtuale viene condotta senza l’introduzione nel colon di sonde che risalgono il grosso intestino, ma viene posizionata una piccola sonda a livello anale, da cui sarà insufflata aria. Questo rende l’esame molto più tollerato dal paziente.

 

Quali possibili patologie consente di individuare la colonscopia virtuale?

Attraverso la colonscopia virtuale è possibile evidenziare le irregolarità della superficie come: polipi, diverticoli, stenosi e ostruzioni del lume.

Rispetto alla colonscopia tradizionale, non è possibile identificare:

  • Stati di iperemia
  • Sanguinamento della superficie mucosa del colon
  • Eseguire procedure come la polipectomia

 

Dott. Giovanni Musella
Medico Radiologo

Vuoi avere tutte le informazioni sulla colonscopia virtuale, visita la pagina dedicata

La colonscopia virtuale è un esame poco invasivo che permette lo studio della parete del colon. Il dottor Musella ci spiega quando è necessario sottoporsi a questo esame.

La colonscopia virtuale è l’esame indicato nella ricerca di polipi o neoplasie del colon in alternativa al clisma opaco a doppio contrasto.

Questo tipo di esame è adatto a pazienti che sono intolleranti all'esecuzione di una colonscopia tradizionale, oppure è adatta per i pazienti anziani, che magari sono portatori di patologie come cardiopatie o broncopatie che non consentono l'esecuzione della colonscopia tradizionale.

 

In alcuni casi, è l’endoscopista che chiede ai radiologi di completare l’esame attraverso una colonscopia virtuale in quanto non è stato possibile studiare il colon nella sua interezza.

L’esame della colonscopia virtuale è molto utile nei casi di post polipectomia per tenere sotto controllo la situazione generale del colon. In alcuni paesi, questo esame viene utilizzato in sinergia con lo studio del sangue occulto nelle feci, per fare lo screening nei soggetti superiori ai 50 anni.

 

Dott. Giovanni Musella
Medico Radiologo

Vuoi avere tutte le informazioni sulla colonscopia virtuale, visita la pagina dedicata