Casa di Cura San Camillo Cremona
Verso nuove frontiere di cura, mettiamo il cuore nelle mani di chi ti accoglie e assiste durante la malattia con prestazioni di degenza ordinaria, day hospital e ambulatoriale

Accesso visitatori

Si comunica ai gentili pazienti e visitatori che l'accesso alla Casa di Cura è ammesso solo con mascherina chirurgica o, preferibilmente, FFP2.

È inoltre vietato l'accesso alla Casa di Cura a persone sintomatiche e/o positive al COVID, così come da circolare del Ministero della Salute "Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-COV-2" dell'11/08/23

 

Accesso visitatori Reparti di Degenza

È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente nei reparti di degenza dalle ore 16:30  alle ore 19:00 con mascherina chirurgica o preferibilmente FFP2

 

Accesso visitatori Reparto di Cure Palliative

È consentito l'accesso dei "caregiver" dei pazienti ricoverati  (uno per paziente) con mascherina FFP2,  in accordo con il responsabile  o con il Coordinatore Infermieristico dell'U.o di Cure Palliative

È obbligatorio indossare mascherina  per tutta la durata di permanenza in reparto ed eseguire tampone rapido per SARS-COV-2 in occasione del primo accesso; il tampone antigenico deve essere ripetuto ogni 7 giorni o in caso di sintomi da raffreddamento (raffreddore, tosse, mal di gola).

 

È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente dalle ore 16:30  alle ore 19:00 con mascherina FFP2

____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023


Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>

Accesso per Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali, Radiologiche e Diagnostiche

Accesso al Ricovero

Per accedere al ricovero per interventi di chirurgia protesica e nei reparti di Medicina e Riabilitazione è prevista l'esecuzione di un tampone antigenico per SARS-COV-2 al fine di garantire l'accesso in sicurezza al percorso diagnostico terapeutico.

 

Accesso a Prestazioni Ambulatoriali e di Radiologia e Diagnostica per Immagini

  • Presentarsi alla data della prestazione con mascherina chirurgica o preferibilmente con mascherina FFP2
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall'appuntamento per visita/indagine diagnostica
  • Presentarsi con un solo accompagnatore per minori, disabili, pazienti fragili, non autosufficienti

____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023


Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>

Modalità di prenotazione

Prenotazioni allo sportello

SPORTELLI CUP SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30

 

SPORTELLI CUP ATTIVITÀ IN SOLVENZA

dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 15.30

 

PUNTO PRELIEVI

Presso il Punto Prelievi sono svolti tutti i tipi di prelievi sia in SSN che in forma privata. L'attività è estesa ai degenti.
L'accesso al Punto Prelievi è libero (senza necessità di prenotazione) dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30, previa consegna agli utenti di numero progressivo di arrivo. 

Consegna materiale biologico: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.30

 

Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata
I REPARTI La Casa di Cura dispone di 115 posti letto per acuti in degenza ordinaria programmata, 13 posti letto per attività di day-hospital e day-surgery , 6 posti letto per day-hospital medico. IL PERSONALE Nei Reparti vi sono locali adibiti al funzionamento del serv...
Una diagnosi efficace porta a una cura migliore, con maggiori probabilità di riuscita e dà maggior sostegno al paziente. Per questo..
La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e..
27 giugno 2025
Giornata nazionale per prevenzione e cura dell’incontinenza

In questa ricorrenza vogliamo ricordare l’importanza di prendersi cura della salute del pavimento pelvico, a qualsiasi età.

26 giugno 2025
Il Dottor Valerio Ranieri, responsabile dell'U.O. di Chirurgia Generale, porta la sua esperienza al San Camillo

Con un'attenzione particolare alle tecniche più innovative, il nuovo chirurgo ci spiega quale sarà la sua direzione da Responsabile.

18 giugno 2025
Chirurgia mininvasiva: cos’è e quando si utilizza

Le tecniche mininvasive chirurgiche intervengono sulla patologia senza compromettere in modo eccessivo i tessuti, riducendo anche i tempi di recupero dei pazienti, come è ben illustrato in questa intervista del dottor Valerio Ranieri.