Portale della Fondazione Opera San Camillo - Osteoporosi: quali alimenti per la prevenzione? - Cremona
Osteoporosi: quali alimenti per la prevenzione?
Una dieta equilibrata, ricca di alimenti contenenti calcio e povera di caffè, alcol e sale, rappresenta uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento dell’osteoporosi.
Tra i cibi con il maggiore contenuto di calcio troviamo:
• latte e latticini, in particolare i formaggi stagionati;
• frutta secca, come mandorle e noci;
• pesce azzurro;
• ortaggi a foglia verde.
Tuttavia, è importante ricordare che il calcio non viene assorbito in modo uguale nonostante sia presente in tutti questi alimenti. Il massimo assorbimento si ottiene dal latte e dai latticini, mentre negli alimenti vegetali, come ortaggi a foglia verde e frutta secca, l’assorbimento è ridotto a causa della presenza di fosfati o antinutrienti, come gli ossalati, che si legano al calcio nell’intestino.
Quali alimenti limitare in caso di osteoporosi?
Non esistono alimenti strettamente vietati per la prevenzione dell’osteoporosi, ma è consigliabile evitare eccessi che possono interferire con l’assorbimento del calcio o favorirne l’eliminazione. Tra questi:
• caffè e alcol, che riducono l’assorbimento intestinale del calcio e aumentano la sua eliminazione con le urine;
• sale, il cui consumo eccessivo favorisce la perdita di calcio attraverso le urine.
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.