Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cos’è la fisioterapia? - Cremona

Radiologia e Diagnostica

Una diagnosi efficace porta a una cura migliore, con maggiori probabilità di riuscita e dà maggior sostegno al paziente. Per questo ci impegniamo quotidianamente a raggiungere l'obiettivo fondamentale di fornire esami radiologici e prestazioni diagnostico-terapeutiche accurati, tempestivi e clinicamente rilevanti.

Per fare questo, utilizziamo le apparecchiature tecnicamente avanzate di ultima generazione, applichiamo le metodiche idonee e seguiamo i protocolli diagnostico-terapeutici approvati a livello nazionale e internazionale.

I tempi di esecuzione / refertazione degli esami radiologici per i pazienti ricoverati va dalle 24 alle 36 ore.

Aree Dianostiche di Attività
Radiologia

La radiografia è un esame radiologico che sfrutta un particolare tipo di radiazioni elettromagnetiche..

Risonanza Magnetica

La Risonanza Magnetica (RM) è una metodica che ha fatto la sua comparsa nel campo della diagnostica..

Ecografia

La Diagnostica ecografica (o ecotomografica) si basa sulla registrazione degli echi prodotti..

Ecodoppler

L'ecodoppler (o ecocolordoppler) dei vasi è una metodica diagnostica che serve per analizzare lo stato di salute...

L’Osteodensitometria o Mineralometria ossea computerizzata (MOC) è l'esame che misura la massa minerale ossea (BMC) e la "densità ossea"..

TAC - Tomografia Computerizzata

La Tomografia Computerizzata, indicata con l'acronimo TC o TAC, è una metodica di diagnostica per...

Diagnostica Pediatrica

Al servizio di Radiologia della storica Casa di Cura, recentemente completamente rinnovato..

Diagnostica senologica

Il tumore della mammella è il più frequente tra quelli femminili in Italia. Nelle ultime decadi ha sempre mostrato..

Ossigeno-ozono terapia

L’ossigeno-ozono terapia, o ozono medicale, è un tipo di..

Biopsie ecoguidate

Le biopsie eco guidate sono campionature di tessuto da analizzare..

Consigli Utili

Al fine di completare il quadro clinico del paziente è utile consegnare ai medici gli esami clinici e strumentali pregressi che riguardano la patologia da studiare. Si consiglia di rispettare sempre la preparazione necessaria per la corretta esecuzione dei vari esami telefonando anche alla segreteria del reparto per chiarimenti. In caso di terapia farmacologica è necessario verificare con il proprio Medico curante se l'assunzione debba essere sospesa in vista dell'esame diagnostico o se possa essere proseguita senza pregiudicarne l'esito.

Aree di Eccellenza

La Struttura eroga le seguenti prestazioni:

  • Radiografie scheletriche ed esami con contrasto del tubo digerente e clismi.Urografie
  • Ecografie ed Ecodoppler
  • Mammografie
  • R.M. body, neuro e MuscoloScheletrica
  • TAC Body, neuro, articolare
  • Ambulatorio infermieristico per la gestione degli accessi venosi.

Aree di eccellenza:

  • RM Mammella
  • Diagnostica ed Interventistica Muscolo Scheletrica ed Oncologica
  • Radiologia Diagnostica Oncologica
  • Interventistica Ecografica
  • Colangio Pancreatografia
  • Cardio TC per lo studio non invasivo delle arterie coronarie.
  • Trattamento percutaneo della tendinopatia calcifica
  • Biopsia di organi superciali e profondi

È una modalità diagnostica basata sugli ultrasuoni , che utilizza impulsi sonori ad alta frequenza e bassa intensità, pertanto innocui , per generare immagini delle strutture interne del corpo. Si possono eseguire: Ecografia addome Ecografia organi superficiali: tiroide, collo...

Consiste nell'esecuzione sotto guida ecografica di agoaspirati e biopsie così come di terapie loco-regionali come le infiltrazioni articolari , le artrocentesi ecoguidate , le alcolizzazioni e le aspirazioni di calcificazioni articolari soprattutto della spalla. L'attività si fonda s...

Ecodoppler

L'ecodoppler (o ecocolordoppler) dei vasi è una metodica diagnostica che serve per analizzare lo stato di salute...

L' ecocardiografia è ormai diventato un esame sempre più richiesto perchè relativamente poco costoso, non invasivo , facilmente accessibile, e ricco di informazione se eseguito da persone esperte della metodica. Attualmente è molto difficile trovare pazienti con problemi cardiaci...

La mammografia è una tecnica radiologica che permette lo studio accurato delle mammelle, garantendo la possibilità di individuare precocemente eventuali lesioni e anomalie anche di piccole dimensioni. È utile anche per riscontrare le microcalcificazioni. L'e...

INDICAZIONI ALLA RISONANZA MAGNETICA PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA La Risonanza Magnetica Mammaria è in grado di identificare pressoché la totalità delle neoplasie mammarie maligne (elevata sensibilità) in quanto rileva, grazie alla somministrazione del mezzo di contrasto, i f...

Radiologia

La radiografia è un esame radiologico che sfrutta un particolare tipo di radiazioni elettromagnetiche..

TAC - Tomografia Computerizzata

La Tomografia Computerizzata, indicata con l'acronimo TC o TAC, è una metodica di diagnostica per...

Risonanza Magnetica

La Risonanza Magnetica (RM) è una metodica che ha fatto la sua comparsa nel campo della diagnostica..

Può capitare che ad essere sottoposti ad indagini di Risonanza Magnetica debbano essere pazienti: claustrofobici; giovani o anziani che soffrono il fastidio dello spazio ristretto; bambini anche molto piccoli; obesi. Si dispone di una apparecchiatura di Risonanza Magne...


Modalità di Prenotazione

Gli esami radiologici per i pazienti esterni vengono eseguiti in regime ambulatoriale previo appuntamento presso il CUP, da Lunedì al Venerdì  e al Sabato mattina.


Ritiro Referti

Presso la Portineria della casa di Cura dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 19.00. 

La Radiologia è completamente digitalizzata e collegata ad un Sistema PACS ( Picture Archiving Comunication Sistem ) che permette di archiviare e rendere visualizzabili le immagini prodotte su tutte le Stazioni di refertazione distribuite nelle diverse Sezioni del reparto e, in collegamen...

angle-left Cos’è la fisioterapia?

Cos’è la fisioterapia?

2025-01-22
Cos’è la fisioterapia?

Qualsiasi condizione che interferisca con la capacità di svolgere le azioni quotidiane e che comprometta la qualità della vita viene definito deficit funzionale. In questi casi l’intervento della Fisioterapia si rivela essere fondamentale, anche grazie alla possibilità di adattare il trattamento alla patologia e alle condizioni specifiche del paziente.

 

 

Quali sono gli obiettivi della riabilitazione fisioterapica?

  • Ripristinare la massima autonomia possibile del paziente.
  • Intervenire in tutte le fasi delle patologie, dagli stadi acuti a quelli cronici.

Quando è indicata la fisioterapia?

Grazie a tecniche attive e passive, la fisioterapia è indicata in diverse situazioni cliniche. 

Essa si rivela utile in caso di stadi acuti e cronici delle patologie, oppure come terapia conservativa per ripristinare la funzionalità e prevenire l’aggravarsi del deficit funzionale. In caso di interventi chirurgici, la riabilitazione post-operatoria gioca un ruolo cruciale nel recupero, permettendo di riacquistare forza, mobilità e autonomia.

Valutazione personalizzata del fisioterapista

Ogni percorso fisioterapico inizia con una valutazione funzionale effettuata da un professionista qualificato. Durante questa fase, il fisioterapista:

  • analizza le condizioni del paziente;
  • effettua una diagnosi funzionale;
  • elabora una prognosi riabilitativa;
  • pianifica un percorso terapeutico personalizzato.

Accesso alla fisioterapia presso la Casa di Cura San Camillo

Presso la Casa di Cura San Camillo, è possibile accedere al Servizio di Fisioterapia con impegnativa del medico curante o di uno specialista, in regime di solvenza o tramite Sistema Sanitario Regionale, pagando la quota ticket.

La fisioterapia non ha controindicazioni generali, ma è sempre personalizzata per garantire la massima efficacia e sicurezza.