Portale della Fondazione Opera San Camillo - Elettrocardiogramma con accesso diretto - Cremona
Elettrocardiogramma con accesso diretto
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico semplice, rapido e non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore. È fondamentale per individuare precocemente eventuali anomalie del ritmo cardiaco, come tachicardie, bradicardie o fibrillazioni, e per rilevare segnali di patologie cardiovascolari, come ischemie o infarti.
L’ECG consente di valutare la salute del cuore in caso di sintomi come dolore toracico, affaticamento, capogiri, svenimenti o palpitazioni. Tuttavia, è utile anche in assenza di sintomi, come esame di controllo in presenza di fattori di rischio (ipertensione, colesterolo alto, diabete, familiarità per malattie cardiache) o semplicemente con l’avanzare dell’età.
È inoltre un test richiesto per l’idoneità sportiva, anche per chi pratica attività fisica non agonistica; in ambito medico-legale o assicurativo può essere richiesto per documentare la situazione clinica del paziente.
L’esame dura pochi minuti, è del tutto indolore e prevede l’applicazione di elettrodi su torace, braccia e gambe, collegati a uno strumento che registra graficamente i segnali elettrici generati dal cuore.
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
Il responsabile dell'U.O. di Chirurgia Generale ci spiega come questo tipo di intervento migliori la qualità degli interventi e accorci i tempi di ripresa dei pazienti.
La Medicina Interna si occupa di patologie complesse che interessano cuore, reni, polmoni e sangue.
Questa vitamina contribuisce all’assorbimento del calcio, elemento essenziale per mantenere una buona densità ossea e prevenire l’osteoporosi.