Portale della Fondazione Opera San Camillo - Perché è importante prevenire il diabete? - Cremona

Percorso MAC-Obesità: Macroattività Ambulatoriale Complessa per l'Obesità

Presso la Casa di Cura "San Camillo" è attivo il percorso MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) per l'Obesità (BMI≥30 kg/m2), convenzionato con il SSN. Il percorso è di tipo multidisciplinare e vede la collaborazione di dietista, psicologo, endocrinologo, fisiatra, fisioterapista e del chirurgo generale.

Per accedere al Servizio è necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale o di altro Medico Specialista.

A seguito di due incontri iniziali di valutazione viene stabilito se vi è l’indicazione alla presa in carico e proposto il percorso più appropriato, studiato in base alle esigenze del singolo paziente.

Successivamente al percorso MAC per Obesità, il paziente viene seguito nel tempo e monitorato con controlli periodici.
In base alle singole necessità del paziente, alla Casa di Cura “S. Camillo”, c'è anche la possibilità di poter posizionare il palloncino intragastrico.

La struttura collabora inoltre con Centri di Chirurgia Bariatrica e segue i pazienti prima e in seguito all'intervento.

 

Aprile 2025: Mese della Nutrizione

Team medico

Dott. Marco Masseroni - Coordinatore Servizio di Fisioterapia 
Dott. Paolo Forti - Chirurgo generale
Dott. Michele Frati - Medico specialista Fisiatra
Dott. Federico Negrini - Responsabile Endocrinologia e Medicina Interna
Dott.ssa Luisa Paschino - Dietista
Dott.ssa Laura Pavesi - Psicologa
Dott.ssa Laura Polato - Dietista

Come prenotare il percorso multidisciplinare MAC Obesità

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 15

tel. 0372 567438 oppure tel. 0372 567130

Prenotazione in convenzione SSN: tel. 0372 567460

MAC-Obesità: le testimonianze dei nostri pazienti

L'obesità è sempre più comune in Italia: il 47,6% degli adulti e il 26,3% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni presentano questa condizione. La maggior parte delle persone non è però consapevole delle gravi implicazioni dell’obesità sulla salute. La nostra struttur...

Parola agli specialisti
Guarda le interviste dei professionisti del MAC - Macroattività Ambulatoriale Complessa per l'Obesità

Coordinatore Fisioterapisti - Dottor Marco Masseroni

Responsabile Endocrinologia e Medicina Interna - Dott. Federico Negrini

Psicologa - Dott.ssa Laura Pavesi

Dietista - Dott.ssa Luisa Paschino

Chirurgo generale - Dott. Paolo Forti

angle-left Perché è importante prevenire il diabete?

Perché è importante prevenire il diabete?

2025-04-02
Perché è importante prevenire il diabete?

Il diabete di tipo 2 è una patologia che può rimanere a lungo asintomatica, rendendo la diagnosi spesso casuale. Durante questo periodo, però, l’organismo è esposto a livelli anomali e cronici di zucchero nel sangue, che possono causare gravi complicazioni a lungo termine.

Cosa succede se il diabete non viene trattato?

L’esposizione cronica a livelli elevati di glicemia può colpire diversi organi e apparati, causando alterazioni significative a diversi organi.

  • Occhi: tra le patologie più comuni in questi casi rientra la retinopatia diabetica, che può compromettere gravemente la vista.
  • Cuore: la cardiopatia ischemica, che aumenta il rischio di infarti, è una delle complicanze più riscontrate.
  • Cervello: con gli ictus legati all’alterazione dei vasi sanguigni cerebrali.
  • Arterie: causando una riduzione del flusso sanguigno, specialmente agli arti inferiori, con rischio di insufficienza vascolare.
  • Nervi: con l’insorgere di neuropatia diabetica, che provoca danni cronici al sistema nervoso.

 

L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nel diabete

Prevenire il diabete significa evitare l’esposizione prolungata degli organi a livelli elevati di glicemia. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, riportandola a livelli normali. In questo modo gli apparati vengono protetti, riducendo le alterazioni croniche e ritardando l’insorgenza di complicazioni, talvolta evitandole completamente. Un trattamento adeguato del diabete può avere un impatto significativo, rallentando l’evoluzione della malattia e preservando la salute generale del paziente.