Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cardiologia - Cremona
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina che si occupa delle malattie cardiovascolari. È utile sottoporsi a una visita cardiologica quando si avvertono sintomi quali giramenti di testa, respiro affannoso (sia a riposo sia sotto sforzo), dolore toracico, debolezza o palpitazioni: sono tutti campanelli d'allarme da non sottovalutare.
L'ambulatorio di cardiologia si avvale di una équipe con competenze specialistiche nei diversi settori della disciplina, che permette di dare una risposta integrata ai complessi quesiti che la moderna cardiologia pone. Viene svolta attività di diagnosi e terapia in ambito ambulatoriale e in regime di ricovero, garantendo il supporto cardiologico ai pazienti ricoverati nelle diverse specialità medicochirurgiche della clinica.
Team Medico
- Resp. Dr. Alberto Emanuelli, Medico Specialista in Cardiologia
- Dr Massimo Tisi, Medico Specialista in Cardiologia
- Dr Andrea Ballotta, Medico Specialista in Cardiologia
- Dr. Silvano Perotti, Medico Specialista in Cardiologia
- Sig.ra Marzia Vella, Infermiere Referente Poliambulatori tel 0372567519
La visita cardiologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo..
Il test da sforzo (o test ergometrico) è un esame che consiste nella registrazione continua..
L'elettrocardiogramma (Ecg) dinamico secondo Holter è un piccolo apparecchio portatile che si collega..
L’holter pressorio permette di controllare l’esistenza di ipertensione arteriosa instabile, ipertensione in..
L'ecocardiogramma è un esame che premette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore..
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
Il diabete di tipo uno ha origine, andamento e trattamento diversi rispetto a quello di tipo due.
Il fisioterapista è la figura specializzata nel trattamento delle disfunzioni di questo distretto.
Il diabete di tipo due costituisce il 90% di tutti i casi di diabete.