Portale della Fondazione Opera San Camillo - Polineuropatia, dolore neuropatico e nevralgie - Cremona
Polineuropatia, dolore neuropatico e nevralgie
La polineuropatia è una malattia diffusa dei nervi e tipicamente ha un coinvolgimento bilaterale e simmetrico. I test elettrofisiologici ed in particolare l’elettromiografia viene sempre eseguita per classificare le strutture nervose coinvolte, la distribuzione e la gravità della patologia, contribuendo così ad identificare la causa sottostante.
Alcune polineuropatie colpiscono primariamente le fibre motorie, altre colpiscono principalmente le fibre sensitive ma spesso il coinvolgimento è a carico di entrambe.
La polineuropatia determina quindi una debolezza dei muscoli nei territori che ne sono colpiti (gambe, braccia), un disturbo della sensibilità e un insidioso dolore “neuropatico” nevralgico, difficile da trattare e molto invalidante per i pazienti.
Per nevralgia si intende un dolore secondario ad una patologia del nervo.
Talvolta la nevralgia interessa un unico nervo, più spesso nel distretto cranico (nevralgia del nervo trigemino, nevralgia del nervo occipitale), più raramente in altri distretti corporei, caso in cui generalmente è secondario a infezioni (nevralgia post-herpetica).
Prerogative del Centro:
Percorsi dedicati per le persone con polineuropatia, ed in particolare:
- Ambulatorio in convenzione SSN, con attenzione ai tempi di attesa per prime visite e controlli, durante la quale il medico generalmente indaga le possibili cause della polineuropatia e prescrive esami (generalmente del sangue) per confermare i sospetti emersi durante la visita ed esami strumentali (generalmente una elettromiografia ed esami della conduzione nervosa)
- Accesso agli esami strumentali diagnostici, in particolare l’elettromiografia
- Prescrizione di terapie specifiche ed inserimento in percorsi riabilitativi dedicati (MAC), calati sulle necessità del singolo paziente, in collaborazione con fisiatri, fisioterapisti, con l’utilizzo di particolari tecniche di neurostimolazione per il controllo del dolore neuropatico
- Follow-up ponderato caso per caso a seconda delle necessità del paziente
Team Medico
- Dr. Michelangelo Bartolo, Medico Specialista in Neurologia
- Dr.ssa Nicoletta Levati, Medico Specialista in Neurologia (elettromiografie)
- Dr.ssa Laura Pavesi, Psicologa in area neuropsicologica
- Dr.ssa Chiara Guarneri, Neuropsicologa
- Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
Il diabete di tipo uno ha origine, andamento e trattamento diversi rispetto a quello di tipo due.
Il fisioterapista è la figura specializzata nel trattamento delle disfunzioni di questo distretto.
Il diabete di tipo due costituisce il 90% di tutti i casi di diabete.