Centro UVA - Alzheimer

La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana dei Paesi sviluppati: attualmente si stima ne sia colpita circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 20% degli ultra-85enni, anche se in diversi casi può manifestarsi anche un esordio precoce intorno ai 50 anni di vita

I sintomi dell'Alzheimer possono variare molto da soggetto a soggetto. Il sintomo più precoce a cui bisogna prestare attenzione è, solitamente, la perdita di memoria (dapprima in forma leggera e poco rilevabile, poi via via più marcata e grave). Alla perdita di memoria, che diventa con il passare del tempo sempre più importante, solitamente si associano altri disturbi come difficoltà nell'esecuzione delle normali attività quotidiane con conseguente perdita dell'autonomia, disturbi del linguaggio, impoverimento del linguaggio, disorientamento spaziale e temporale. Non è infrequente che la persona colpita da Alzheimer vada incontro ad alterazioni della personalità, mostrandosi ad esempio meno interessato ai propri hobby o al proprio lavoro

 

Prerogative del Centro:

Percorsi dedicati per le persone con la Malattia di Alzheimer e chi li assiste, ed in particolare: 

  • Ambulatorio in convenzione SSN, con attenzione ai tempi di attesa per prime visite e controlli 
  • Accesso agli esami strumentali diagnostici sia radiologici che neuropsicologici (test neuropsicologici per la definizione ed il follow up delle demenze) utili alla diagnosi di malattia, nonché l’invio ad indagini ultra-specialistiche (ad esempio SPECT) quando indicato
  • Prescrizione di terapie specifiche. I farmaci attualmente disponibili - gli inibitori dell'acetilcolinesterasi - sono in grado di migliorare i sintomi della malattia e rallentarne temporaneamente la progressione. Altri farmaci permettono poi di controllare i sintomi più invalidanti e disturbanti della malattia come la depressione, i disturbi del sonno, i disturbi comportamentali (deliri, allucinazioni, agitazione).
  • Inserimento in percorsi riabilitativi dedicati (MAC), calati sulle necessità del singolo paziente, in collaborazione con fisiatri, fisioterapisti, logopedista, psicologa
  • Follow-up ponderato caso per caso a seconda delle necessità del paziente

Team Medico

  • Dr. Michelangelo Bartolo, Medico Specialista in Neurologia
  • Dr.ssa Nicoletta Levati, Medico Specialista in Neurologia (elettromiografie)
  • Dr.ssa Laura Pavesi, Psicologa in area neuropsicologica
  • Dr.ssa Chiara Guarneri, Neuropsicologa
  • Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori
Prenotazioni telefoniche

Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

In questa occasione la Casa di Cura San Camillo di Cremona rinnova il suo impegno nella tutela della salute femminile, con percorsi dedicati di ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico.