Portale della Fondazione Opera San Camillo - Dermatologia - Cremona
Dermatologia

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie che riguardano la pelle. La visita dermatologica è essenziale per diagnosticare o tenere sotto controllo problematiche come eruzioni cutanee, angiomi e nei (nevi) sospetti. Altri segnali che ci possono mettere in allerta sono un prurito continuo e su porzioni ampie, variazioni del colore o del tessuto della pelle.
L’équipe di dermatologia della Casa di Cura San Camillo valuta le malattie allergiche cutanee di più frequente riscontro, le patologie e le lesioni che necessitano di essere asportate mediante chirurgia, crioterapia. Attraverso un’attenta valutazione anamnestica vengono affrontate e diagnosticate, osservando le varie fasi cliniche e utilizzando test allergologici mirati, le dermatiti allergico-irritative da contatto, la dermatite atopica e l’orticaria.
ATTIVITÀ AMBULATORIALI
- Visite
- Crioterapia
- Asportazioni piccole neoformazioni cutanee
- Mappatura nei
- Patch test
Team Medico
- Dr.ssa Franca Ciccomascolo, Medico Specialista in Dermatologia
- Dr.ssa Valeria Zucchelli, Medico Specialista in Dermatologia
- Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori

La visita dermatologica è essenziale per diagnosticare o tenere sotto controllo problematiche quali eruzioni cutanee..

La crioterapia è una tecnica indicata per il trattamento non invasiva delle neoformazioni cutanee benigne e..

Il patch test è un test allergologico a cui si ricorre per diagnosticare la dermatite da contatto. Il test, indolore..

La mappatura dei nei è una valutazione dermatologica che consente di controllare le eventuali macchie...
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
In questa ricorrenza vogliamo ricordare l’importanza di prendersi cura della salute del pavimento pelvico, a qualsiasi età.
Con un'attenzione particolare alle tecniche più innovative, il nuovo chirurgo ci spiega quale sarà la sua direzione da Responsabile.
Le tecniche mininvasive chirurgiche intervengono sulla patologia senza compromettere in modo eccessivo i tessuti, riducendo anche i tempi di recupero dei pazienti, come è ben illustrato in questa intervista del dottor Valerio Ranieri.