Quali sono le patologie coliche e proctologiche?

2025-07-31
Quali sono le patologie coliche e proctologiche?

Tra le patologie coliche affrontate presso il reparto di chirurgia della Casa di Cura San Camillo, le più temute sono sicuramente i tumori del colon, tra i più frequenti dell’apparato gastrointestinale.
Possono essere tumori benigni o maligni. I tumori benigni, nella maggior parte dei casi, vengono trattati per via endoscopica, attraverso l’asportazione con colonscopia, senza necessità di intervento chirurgico.

Quando la formazione è troppo voluminosa o in caso di tumore maligno, si procede invece con un intervento chirurgico, che prevede non solo l’asportazione del tumore, ma anche quella dei linfonodi regionali, per ridurre il rischio di diffusione della malattia attraverso il sistema linfatico.

Cosa sono i diverticoli e quando si interviene?

Tra le patologie benigne del colon, in costante aumento, vi è la diverticolosi. Questa può evolvere in:

  • diverticolite acuta, talvolta con perforazione;
  • diverticolite cronica, causata da ripetuti episodi lievi che portano a un indurimento del viscere e a difficoltà nella canalizzazione.

Le complicanze più comuni includono:

  • stenosi del lume intestinale;
  • perforazione diverticolare.

In questi casi si può ricorrere a un intervento chirurgico mininvasivo, volto ad asportare il tratto di colon compromesso.

 

Quali patologie proctologiche vengono trattate?

Anche in ambito proctologico, la Casa di Cura San Camillo offre diagnosi e trattamento completi, sia per patologie benigne che oncologiche (queste ultime più rare ma comunque presenti).

Tra le patologie benigne più comuni vi sono:

  • emorroidi prolassate, trattate con tecniche mininvasive che evitano l’escissione chirurgica e i tagli nel canale anale;
  • ragadi anali, che vengono spesso gestite in ambulatorio, con ricorso alla chirurgia solo nei casi resistenti;
  • fistole anali, trattate con approcci meno invasivi e personalizzati, come cellule staminali e tecniche laser.

Ogni trattamento viene adattato alle caratteristiche del singolo paziente.

 

Cos’è il prolasso del pavimento pelvico?

Un’ulteriore condizione trattata è il prolasso del pavimento pelvico, che colpisce prevalentemente le donne in età post-menopausale.
Può causare difficoltà nell’evacuazione e un significativo peggioramento della qualità di vita.
Nei casi selezionati, dopo una valutazione approfondita, si può proporre un intervento chirurgico correttivo, mirato a ripristinare una funzionalità intestinale adeguata.