Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quali abitudini alimentari ci aiutano a prevenire l'osteoporosi? - Quali abitudini alimentari ci aiutano a prevenire l'osteoporosi? - Cremona
Quali abitudini alimentari ci aiutano a prevenire l'osteoporosi?
La prevenzione dell’osteoporosi deve iniziare fin dalla giovane età, poiché è durante l’infanzia e l’adolescenza che costruiamo il nostro patrimonio osseo, che ci accompagnerà per tutta la vita.
La dieta corretta per prevenire l’osteoporosi
Seguire una dieta sana ed equilibrata si rivela cruciale in caso di patologie ossee. Di seguito alcuni consigli utili.
• Mantenere il normopeso: il controllo del peso corporeo è importante per il benessere generale e delle ossa.
• Limitare il consumo di sale: evitare non solo il sale aggiunto, ma anche alimenti ricchi di sodio come salumi, alimenti in scatola, patatine e affettati.
• Evitare alcol e fumo: entrambi rappresentano fattori di rischio per la salute ossea.
Oltre alle abitudini alimentari, è importante mantenere uno stile di vita attivo. L’attività fisica regolare, insieme a una dieta bilanciata, contribuisce a preservare la salute delle ossa e a prendersi cura del proprio benessere in senso globale.
Un evento formativo dedicato agli Specialisti in Medicina Generale sulle più recenti tecniche mini-invasive e agli approcci personalizzati nella pratica chirurgica.
Per prevenire l’osteoporosi è essenziale consumare alimenti ricchi di calcio, il nutriente fondamentale per la salute delle ossa.
Riflettiamo sulle nostre abitudini di vita nel corso del “mese rosa”.