Portale della Fondazione Opera San Camillo - Esistono controindicazioni legate all’uso delle onde d’urto? - Esistono controindicazioni legate all’uso delle onde d’urto? - Cremona
Esistono controindicazioni legate all’uso delle onde d’urto?
L’impiego delle onde d’urto focali presenta poche controindicazioni, principalmente associate a specifiche condizioni cliniche:
- pacemaker
- epilessia
- gravidanza
- patologie importanti della coagulazione del sangue
- assunzione di terapia anticoagulante
- patologie neoplastiche attive
- infezioni in corso, in particolare nella zona da trattare o in aree ad essa vicine
Possibili effetti collaterali delle onde d’urto
Gli effetti collaterali sono pressoché assenti. Oltre a una lieve dolorabilità al termine della seduta, possono comparire piccoli ematomi nella zona trattata. Questi disturbi si risolvono facilmente applicando ghiaccio sulla parte interessata per circa 10-15 minuti.
Ti potrebbe interessare anche: Il trattamento con onde d’urto è doloroso?
Esperienza, un approccio innovativo e tecnologie d’avanguardia per la salute degli occhi e per proteggere o recuperare capacità visiva: dalla prevenzione agli interventi chirurgici, quando necessari.
Spazi rinnovati, tecnologie all’avanguardia e specialisti esperti: il modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale della Fisioterapia.
Un approccio personalizzato e multidisciplinare per migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, integrando terapia manuale, tecnologie avanzate e supporto psicosociale.