Onde d'urto focalizzate

Nel campo della riabilitazione accanto alle 4 tradizionali terapie fisiche si sta diffondendo con grandi risultati una terapia innovativa basata sulle onde d'urto extracorporee.

Da circa 20 anni le onde d'urto sono utilizzate in medicina per la frantumazione dei calcoli renali ma è solo da pochi anni che vengono impiegate in Ortopedia per il trattamento di alcune patologie muscolo scheletriche. 

In Ortopedia e in Fisiatria le onde d'urto sono utilizzate per stimolare un processo di guarigione nelle malattie croniche del tessuto molle o dell'osso e le principali indicazioni sono: fascite plantare con o senza sperone calcaneare – Achillodinia (infiammazione del tendine d'Achille) –Sindrome del ginocchio del saltatore – Epicondilite radiale e ulnare – Bursitis trochanterica calcarea – Tendinite calcifica ( spalla con calcificazioni) – Tendinite della spalla senza calcificazione.

Le onde d'urto sono delle forti onde di pressione veicolate in mezzi come i gas, i corpi solidi o fluidi, che producono estremi cambiamenti di pressione. Le onde d'urto prodotte in medicina devono presentare particolari caratteristiche come ad esempio un picco di pressione dominante di pochi nanosecondi e una pressione massima di centinaia di Mega-Pascal.

Le ricerche fino ad ora eseguite dimostrano che l'onda d'urto extracorporea in Ortopedia ha un effetto biomeccanico. Ciò significa che attraverso l'energia di un onda d'urto vengono stimolati nei tessuti dei processi biologici. Semplicemente si può dire che l'onda d'urto stimola il processo di autoguarigione dei tessuti.

Un ulteriore effetto dell'onda d'urto documentato da studi scientifici è quello antalgico con la diminuzione dei neurotrasmettitori responsabili della sensibilità del dolore. Nella maggior parte dei casi le onde d'urto extracorporee vengono eseguite ambulatorialmente, non è necessaria l'immobilizzazione dell'arto trattato ed il paziente è libero di tornare a casa al termine della seduta di trattamento. 

Prenota online la terapia a onde d'urto
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Prenotazioni telefoniche

Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

In questa occasione la Casa di Cura San Camillo di Cremona rinnova il suo impegno nella tutela della salute femminile, con percorsi dedicati di ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico.