Portale della Fondazione Opera San Camillo - Perché è importante prevenire il diabete? - Cremona
Regole di accesso alla Casa di Cura
Accesso visitatori
È inoltre vietato l'accesso alla Casa di Cura a persone sintomatiche e/o positive al COVID, così come da circolare del Ministero della Salute "Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-COV-2" dell'11/08/23
Accesso visitatori Reparti di Degenza
È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente nei reparti di degenza dalle ore 16:30 alle ore 19:00 con mascherina chirurgica o preferibilmente FFP2
Accesso visitatori Reparto di Cure Palliative
È consentito l'accesso dei "caregiver" dei pazienti ricoverati (uno per paziente) con mascherina FFP2, in accordo con il responsabile o con il Coordinatore Infermieristico dell'U.o di Cure Palliative
È obbligatorio indossare mascherina per tutta la durata di permanenza in reparto ed eseguire tampone rapido per SARS-COV-2 in occasione del primo accesso; il tampone antigenico deve essere ripetuto ogni 7 giorni o in caso di sintomi da raffreddamento (raffreddore, tosse, mal di gola).
È consentito l’accesso ad un solo visitatore per paziente dalle ore 16:30 alle ore 19:00 con mascherina FFP2
____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023
Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>
Accesso per Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali, Radiologiche e Diagnostiche
Accesso al Ricovero
Per accedere al ricovero per interventi di chirurgia protesica e nei reparti di Medicina e Riabilitazione è prevista l'esecuzione di un tampone antigenico per SARS-COV-2 al fine di garantire l'accesso in sicurezza al percorso diagnostico terapeutico.
Accesso a Prestazioni Ambulatoriali e di Radiologia e Diagnostica per Immagini
- Presentarsi alla data della prestazione con mascherina chirurgica o preferibilmente con mascherina FFP2
- Presentarsi non prima di 15 minuti dall'appuntamento per visita/indagine diagnostica
- Presentarsi con un solo accompagnatore per minori, disabili, pazienti fragili, non autosufficienti
____________________________
Aggiornamento: ottobre 2023
Scopri tutte le regole di accesso alla Casa di Cura nella pagina dedicata >>
Modalità di prenotazione
Prenotazioni allo sportello
SPORTELLI CUP SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30
SPORTELLI CUP ATTIVITÀ IN SOLVENZA
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 15.30
PUNTO PRELIEVI
Presso il Punto Prelievi sono svolti tutti i tipi di prelievi sia in SSN che in forma privata. L'attività è estesa ai degenti.
L'accesso al Punto Prelievi è libero (senza necessità di prenotazione) dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30, previa consegna agli utenti di numero progressivo di arrivo.
Consegna materiale biologico: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.30
Prenota online in SSN
Compila il form dedicato alle prestazioni in SSN, ti ricontatteremo al più presto!
Prenota online privati
Compila il form dedicato alle prestazioni private, ti ricontatteremo al più presto!
Perché è importante prevenire il diabete?
Il diabete di tipo 2 è una patologia che può rimanere a lungo asintomatica, rendendo la diagnosi spesso casuale. Durante questo periodo, però, l’organismo è esposto a livelli anomali e cronici di zucchero nel sangue, che possono causare gravi complicazioni a lungo termine.
Cosa succede se il diabete non viene trattato?
L’esposizione cronica a livelli elevati di glicemia può colpire diversi organi e apparati, causando alterazioni significative a diversi organi.
- Occhi: tra le patologie più comuni in questi casi rientra la retinopatia diabetica, che può compromettere gravemente la vista.
- Cuore: la cardiopatia ischemica, che aumenta il rischio di infarti, è una delle complicanze più riscontrate.
- Cervello: con gli ictus legati all’alterazione dei vasi sanguigni cerebrali.
- Arterie: causando una riduzione del flusso sanguigno, specialmente agli arti inferiori, con rischio di insufficienza vascolare.
- Nervi: con l’insorgere di neuropatia diabetica, che provoca danni cronici al sistema nervoso.
L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nel diabete
Prevenire il diabete significa evitare l’esposizione prolungata degli organi a livelli elevati di glicemia. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, riportandola a livelli normali. In questo modo gli apparati vengono protetti, riducendo le alterazioni croniche e ritardando l’insorgenza di complicazioni, talvolta evitandole completamente. Un trattamento adeguato del diabete può avere un impatto significativo, rallentando l’evoluzione della malattia e preservando la salute generale del paziente.