Oculistica

Il Reparto è dotato delle più avanzate tecnologie per la diagnostica (OCT tomografia ottica a radiazione coerente, fluorangiografia, pachimetria computerizzata, topografia di valutazione della forma corneale, microscopio endoteliale, campimetro computerizzato) e per la moderna chirurgia oftalmica.

La gran parte delle prestazioni vengono erogate in regime ambulatoriale e di day-hospital.

  • L'attività chirurgica contempla tutta la microchirurgia del segmento anteriore dell'occhio, come quella della cataratta (compreso il procedimento di facoemulsificazione), del glaucoma, del cheratocono (Cross-linking), chirurgia palpebrale e delle vie lacrimali, terapia intravitreale per maculopatie senili, retinopatia diabetica, trombosi retiniche, miopia degenerativa.

Prericovero

La maggior parte dei ricoveri per intervento chirurgico sono preceduti da un momento, chiamato PRERICOVERO, di valutazione delle condizioni cliniche e del rischio anestesiologico. La valutazione in prericovero viene prenotata dall'Ufficio Ricoveri, solitamente effettuata 7-10 giorni prima del ricovero, e prevede la visita dello Specialista Oculista, la valutazione internistica e gli esami/indagini diagnostiche previste dai protocolli diagnostico-terapeutici relativi alla patologia affrontata.

 

Team Medico Operatorio
 

  • Responsabile Dr Enzo Maria Miori, medico specialista oculista
  • Dr Maurizio Carrai, medico specialista oculista
  • Dr Giovanni Comparini, medico specialista oculista
  • Dr Giovanni Morandi, medico specialista oculista
  • Dr.ssa Patrizia Scaroni, medico specialista oculista
  • Dr. Matteo Bazzigaluppi, Medico Specialista oculista
  • Sig. Marco Bolsi, infermiere referente Tel 0372567100

Prenota online le prestazioni di oculistica

step 1 --> Clicca sul menu a tendina "Oculistica" o cerca tra le prestazioni
step 2 --> Seleziona l'esame da prenotare tra quelli a comparsa (puoi selezionarne anche più di uno)
step 3 --> Clicca sul pulsante PRENOTA e completa la prenotazione con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto

Cerca tra le prestazioni:

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
Ambulatorio di Oculistica

Le attività ambulatoriali sono: visite/consulenze specialistiche, chirurgia della cataratta,..

Ambulatorio di Oftalmologia Pediatrica

L’ambulatorio si propone di trattare dal punto di vista medico clinico tutte le patologie dell’infanzia..

Prenotazioni telefoniche

Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi

Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata

angle-left Come funziona l’intervento con il laser micropulsato?

Come funziona l’intervento con il laser micropulsato?

2024-09-30
Come funziona l’intervento con il laser micropulsato?

Il laser micropulsato utilizzato in oculistica, anche chiamato laser giallo, è uno strumento innovativo la cui caratteristica fondamentale consiste nell'impulso on/off che consente di evitare l’emissione di calore che potrebbe determinare bruciature del tessuto.

Per questo, l’intervento con il laser micropulsato ha un impatto molto limitato sul paziente e sulle sue attività quotidiane. L'operatore dovrà dilatare la pupilla con un collirio midriatico: questo comporterà un leggero annebbiamento della vista per due o tre ore. A causa di ciò, in via precauzionale, è richiesta la presenza di un accompagnatore.

 

Laser giallo: una terapia oculistica completamente indolore

Il trattamento può generare al massimo un lieve fastidio, ma non causa dolore né altri effetti particolari nell'immediato post-operatorio. L’intervento ha una durata inferiore ai 5 minuti e, una volta concluso, il paziente può tornare tranquillamente al proprio domicilio: l'unico impedimento è dovuto all’annebbiamento visivo momentaneo legato alla dilatazione della pupilla. Non ci sono precauzioni particolari da prendere, nemmeno riguardo all’esposizione ai raggi solari: già dal giorno successivo si può riprendere la propria attività lavorativa senza limitazioni.