Portale della Fondazione Opera San Camillo - Neurologia - Cremona
Neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico (nervi periferici, organi di senso, ecc)
Di cosa si occupa il neurologo?
Il neurologo è un medico specializzato in neurologia. Si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Quando il sistema nervoso viene colpito da una patologia si possono riscontrare dei disturbi quali deficit di forza o sensibilità, disturbi del linguaggio, dell’equilibrio, di memoria, del movimento, del sonno, del comportamento, dello stato di coscienza, dolore (cefalea, dolori muscolari, dolore “neuropatico” al distretto cranico o agli altri distretti corporei)
Quali sono le patologie trattate più spesso dal neurologo?
Le patologie più spesso trattate dal neurologo sono:
- Cefalee e altri dolori del distretto cranico
- Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento
- Alterazioni cognitive causate da patologie come l'Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo
- Polineuropatie, nevralgie e altre patologie del sistema nervoso periferico (muscolo, placca neuromuscolare)
- Patologie neurologiche che si avvalgono del trattamento con tossina botulinica
- Malattie degenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Malattie cerebrovascolari, come l'ictus
- Disturbi del linguaggio
- Epilessia
- Infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l'encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali
- Patologie infiammatorie e autoimmuni del SNC (ad esempio sclerosi multipla)
Quali sono le procedure più utilizzate dal neurologo?
Dopo un'accurata anamnesi il neurologo conduce un esame fisico e neurologico del paziente, valutando la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione. Per approfondire la diagnosi può affidarsi a procedure come: Elettromiografia, Risonanza magnetica, TAC, PET (DAT-SCAN, SPECT), Elettroencefalogramma
Quando chiedere una visita neurologica?
Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d'allarme sono inclusi debolezza muscolare o deficit di forza, difficoltà di coordinazione, comparsa di tremore, disturbi del linguaggio o delle funzioni superiori (memoria, capacità di attenzione, di calcolo, etc), alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii, improvvisa comparsa di incontinenza
Team Medico
- Dr. Michelangelo Bartolo, Medico Specialista in Neurologia
- Dr.ssa Nicoletta Levati, Medico Specialista in Neurologia (elettromiografie)
- Dr.ssa Laura Pavesi, Psicologa in area neuropsicologica
- Dr.ssa Chiara Guarneri, Neuropsicologa
- Sig.ra Marzia Vella tel 0372567519, Infermiere Referente Poliambulatori

La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e..
L’ambulatorio di Neurologia dedicato alle diagnosi e alla terapia dei Disordini del Movimento è stato realizzato..
La polineuropatia è una malattia diffusa dei nervi e tipicamente ha un coinvolgimento bilaterale e..
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.
In questa occasione la Casa di Cura San Camillo di Cremona rinnova il suo impegno nella tutela della salute femminile, con percorsi dedicati di ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico.