Portale della Fondazione Opera San Camillo - La fisioterapia aiuta chi soffre di cefalea - Cremona
Percorso MAC-Obesità: Macroattività Ambulatoriale Complessa per l'Obesità
Presso la Casa di Cura "San Camillo" è attivo il percorso MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) per l'Obesità (BMI≥30 kg/m2), convenzionato con il SSN. Il percorso è di tipo multidisciplinare e vede la collaborazione di dietista, psicologo, endocrinologo, fisiatra, fisioterapista e del chirurgo generale.
Per accedere al Servizio è necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale o di altro Medico Specialista.
A seguito di due incontri iniziali di valutazione viene stabilito se vi è l’indicazione alla presa in carico e proposto il percorso più appropriato, studiato in base alle esigenze del singolo paziente.
Successivamente al percorso MAC per Obesità, il paziente viene seguito nel tempo e monitorato con controlli periodici.
In base alle singole necessità del paziente, alla Casa di Cura “S. Camillo”, c'è anche la possibilità di poter posizionare il palloncino intragastrico.
La struttura collabora inoltre con Centri di Chirurgia Bariatrica e segue i pazienti prima e in seguito all'intervento.
Team medico
Dott. Marco Masseroni - Coordinatore Servizio di Fisioterapia
Dott. Paolo Forti - Chirurgo generale
Dott. Michele Frati - Medico specialista Fisiatra
Dott. Federico Negrini - Responsabile Endocrinologia e Medicina Interna
Dott.ssa Luisa Paschino - Dietista
Dott.ssa Laura Pavesi - Psicologa
Dott.ssa Laura Polato - Dietista
Come prenotare il percorso multidisciplinare MAC Obesità
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 15
tel. 0372 567438 oppure tel. 0372 567130
Prenotazione in convenzione SSN: tel. 0372 567460
L'obesità è sempre più comune in Italia: il 47,6% degli adulti e il 26,3% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni presentano questa condizione. La maggior parte delle persone non è però consapevole delle gravi implicazioni dell’obesità sulla salute. La nostra struttur...
Coordinatore Fisioterapisti - Dottor Marco Masseroni
Responsabile Endocrinologia e Medicina Interna - Dott. Federico Negrini
Psicologa - Dott.ssa Laura Pavesi
Dietista - Dott.ssa Luisa Paschino
Chirurgo generale - Dott. Paolo Forti
La fisioterapia aiuta chi soffre di cefalea
In che cosa consiste il trattamento fisioterapico per chi soffre di mal di testa?
Il tipo di approccio fisioterapico che viene utilizzato per un paziente affetto da cefalea varia in base al tipo di cefalea e alle condizioni cliniche generali del paziente che emergono dopo la valutazione, fatta in prima seduta dal professionista fisioterapista. Ci si avvale prevalentemente di tre metodiche:
- esercizio terapeutico
- massoterapia
- pompage
Si può avere un effetto positivo sulla qualità di vita del soggetto andando a lavorare su tutta una serie di sintomi che spesso rendono questa patologia invalidante.
Quali parti trattare con la fisioterapia nei casi di cefalea?
L’attività fisioterapica per affrontare la cefalea consente di operare congiuntamente su una serie di problematiche che vanno dalle tensioni muscolari, a una ridotta mobilità del rachide cervicale e permette in questo modo di ripristinare la corretta funzionalità di quest’ultimo.
Si può lavorare sulle tensioni della muscolatura del collo, che spesso creano conseguenze e fastidi alla base della testa in sede occipitale, della muscolatura facciale e della muscolatura masticatoria agendo sui muscoli dell’articolazione temporo-mandibolare.
Nei casi in cui si ritiene necessario, si può utilizzare il pompage, una tecnica manuale che consiste nella trazione del rachide cervicale con lo scopo di diminuire la pressione sulle faccette articolari e sui dischi intervertebrali.
Dott. Marco Masseroni
Coordinatore del Servizio di Fisioterapia