Ecografia internistica, muscolo-tendinea e osteo-articolare

È una modalità diagnostica basata sugli ultrasuoni, che utilizza impulsi sonori ad alta frequenza e bassa intensità, pertanto innocui, per generare immagini delle strutture interne del corpo.

Si possono eseguire:

  • Ecografia addome
  • Ecografia organi superficiali: tiroide, collo, parotidi, linfonodi, testicoli, pene
  • Ecografia muscolo-tendinea
  • Ecografia transrettale per lo studio della prostata
  • Ecografia endovaginale per lo studio di utero, ovaie e vescica
  • Ecografia cardiaca di base

Gli esami ecografici durano in media dai 10 ai 20 minuti in funzione dell'organo da esplorare e dalla patologia in studio. Per eseguire l'esame addominale si consiglia il digiuno da almeno tre-cinque ore antecedenti l'esame; per lo studio della vescica e dell'apparato urinario si consiglia di non urinare tre ore prima dell'esame.

29 maggio 2024
Gli OSS e il loro impegno al servizio dei malati

Figure fondamentali nella cura e nell’assistenza quotidiana di chi soffre.

27 maggio 2024
Giornata del sollievo

Per sensibilizzare e mostrare solidarietà in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione. 

24 maggio 2024
Melanoma cutaneo: sintomi, prevenzione, diagnosi e trattamento

Oggi è la Giornata europea dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle. La dottoressa Franca Ciccomascolomedico specialista in dermatologia, risponde alle principali domande sul melanoma cutaneo.