Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ridurre il rischio di fratture: cresce l’impegno del San Camillo nel trattamento dell’osteoporosi - Cremona
Ridurre il rischio di fratture: cresce l’impegno del San Camillo nel trattamento dell’osteoporosi
La Casa di Cura San Camillo di Cremona ha deciso di aumentare il proprio impegno nell’attività di prevenzione e cura dell’osteoporosi dedicando un ambulatorio specifico a quella che viene definita una malattia silenziosa poiché, nella fase iniziale, non comporta dolore. Proprio per questo motivo, è ancora più importante la prevenzione e la diagnosi precoce.
Cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto osseo, che provocano un aumento della fragilità e, di conseguenza, un aumento del rischio di fratture, anche a seguito di traumi lievi.
Il tessuto osseo è infatti un tessuto molto attivo dal punto di vista metabolico, soggetto a un costante rinnovamento, nel quale si avvicendano di continuo formazione di “nuovo” osso e distruzione di “vecchio” osso.
Negli adulti in buona salute, i due processi sono in equilibrio e lo scheletro si mantiene stabile. Quando questo equilibrio si altera, il processo di deposizione di nuovo tessuto osseo non riesce a compensare quello di riassorbimento, per cui l’osso perde la sua compattezza e robustezza, e diventa più fragile, fino a diventare osteoporotico. Come risultato, l’osso può rompersi facilmente anche dopo una caduta di poco conto o anche con uno starnuto.
Ci sono due tipologie principali di osteoporosi: una detta primaria che riguarda soprattutto donne in post-menopausa e anziani e una detta secondaria che interessa le persone affette da malattie croniche o sottoposte a cure farmacologiche che incidono sul metabolismo osseo.
Si calcola che fino a una donna su tre e un uomo su cinque dopo i 50 anni andrà incontro a una frattura causata dall’osteoporosi, detta frattura da fragilità, e si calcola che, nel mondo, ogni 3 secondi un osso si spezzi a causa dell’osteoporosi.
Qual è l’impegno della Casa di Cura nel trattamento dell’osteoporosi?
La Casa di Cura San Camillo da anni, attraverso competenze specialistiche, e grazie alla presenza di un valido servizio MOC Dexa, si occupa della cura e della prevenzione dell’osteoporosi.
C’è la volontà di ridurre anche il rischio di fratture legate alla compresenza di disturbi dell’equilibrio, obesità o deficit muscolari, per fare solo alcuni esempi, avvalendosi di specialisti esperti: internisti, endocrinologi, ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, neurologi e dietisti.
Esistono dei sintomi per riconoscere l’osteoporosi?
Nelle prime fasi di sviluppo l’osteoporosi non causa né dolore né alcun altro sintomo, ma in fase più avanzata potrebbe comparire per esempio il mal di schiena, anche intenso, provocato dalla frattura o dal collasso di una vertebra.
Come viene diagnosticata l’osteoporosi?
Dal momento che l’osteoporosi è una malattia silenziosa e per lo più asintomatica, che spesso si manifesta per la prima volta e improvvisamente con una frattura: la radiografia realizzata per la verifica del danno può già evidenziare la presenza di osteoporosi, ma è necessario in questo caso, e comunque in presenza di fattori di rischio (prima di tutto menopausa ed età avanzata), procedere con:
- TAC quantitativa ossea (QCT) si può utilizzare per misurare con precisione il rapporto tra porzione corticale e porzione trabecolare di un corpo vertebrale e con la versione detta pQCT si può valutare lo stesso rapporto sulle ossa dell’avambraccio.
- MOC Dexa che rappresenta l’esame di riferimento per la diagnosi e permette di misurare esattamente la densità minerale ossea (Bone Mineral Density, BMD), cioè la quantità (espressa in g/m2) di minerali presenti nello scheletro in toto o in alcuni distretti scheletrici particolarmente soggetti alla perdita di massa ossea. La misurazione si esegue di solito a livello della colonna vertebrale (in sede lombare), del femore o del polso. La scelta del segmento da studiare dipende da diversi fattori, tra cui il sesso e l’età del paziente: in genere, si preferisce analizzare la colonna lombare nelle donne fino a 60 anni e negli uomini fino a 65, e il collo del femore nelle persone più anziane e/o in presenza di malattie della colonna lombare.
In tempi recenti è stata introdotta in clinica anche la valutazione della massa ossea mediante apparecchiature ad ultrasuoni (ultrasonografia quantitativa o QUS), che misurano la velocità di trasmissione dell’onda a livello del calcagno, della patella e delle falangi delle mani. Al momento questa tecnica è ritenuta utile per individuare in prima battuta le persone a rischio di osteoporosi, da sottoporre quindi alla MOC.
Quando eseguire la MOC per la prima volta?
La MOC è consigliata alle donne dopo l’inizio della menopausa, agli uomini dopo i 60 anni di età e, in generale, a persone che abbiano familiarità per l’osteoporosi. I segni di riduzione della densità ossea sono visibili con una radiografia eseguita per altri motivi, o presentano importanti fattori di rischio quali: ipertiroidismo, intolleranze alimentari e celiachia, malattie infiammatorie intestinali, assunzione di cortisonici, antiormonali, antineoplastici o altro.