Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quali sono i fattori di rischio per il tumore alla prostata? - Quali sono i fattori di rischio per il tumore alla prostata? - Cremona
Quali sono i fattori di rischio per il tumore alla prostata?
Esistono due fattori di rischio certi per il tumore della prostata: la familiarità e l'età avanzata.
(dopo i 50 anni il tumore alla prostata è quello a più ad alta incidenza).
Esistono anche altri fattori di rischio legati allo stile di vita, che sono comuni ad altre patologie oncologiche:
- il fumo di sigaretta,
- la dieta ricca di carni rosse e di latticini e povera di frutta e verdura
- attività lavorative legate ad inquinanti ambientali
Cosa fare quando in famiglia c’è stato un caso di tumore alla prostata?
In caso di familiarità positiva è consigliato sottoporsi ad accertamenti preventivi dall’età di 45 anni; negli altri casi è auspicabile sottoporsi ad accertamenti preventivi iniziando dai 50 anni.
Accertamenti diagnostici
Il tumore della prostata in rari casi determina insorgenza di sintomatologia specifica, se non in fasi avanzate, è pertanto fondamentale la prevenzione attraverso la visita urologica associata a prelievo ematico per il dosaggio del PSA.
Esistono poi degli strumenti diagnostici specifici di secondo livello che aiutano nella diagnosi come l’ecografia prostatica trans-rettale e la risonanza magnetica multiparametrica della prostata.
In caso di sospetto diagnostico l’urologo porrà quindi indicazione alla biopsia prostatica per avere una conferma istologica definitiva.
Dott. Marco Finamanti
Responsabile Reparto di Urologia
Il responsabile dell'U.O. di Chirurgia Generale ci spiega come questo tipo di intervento migliori la qualità degli interventi e accorci i tempi di ripresa dei pazienti.
La Medicina Interna si occupa di patologie complesse che interessano cuore, reni, polmoni e sangue.
Questa vitamina contribuisce all’assorbimento del calcio, elemento essenziale per mantenere una buona densità ossea e prevenire l’osteoporosi.