Come si svolge la visita ortopedica in vista di un intervento?

2025-08-08
Come si svolge la visita ortopedica in vista di un intervento?

La visita ortopedica finalizzata a un possibile intervento chirurgico inizia come una classica valutazione specialistica.

Si parte da una breve anamnesi, nella quale lo specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente: da quanto tempo sono presenti i sintomi, qual è la loro intensità, e quanto incidono su attività come camminare o sollevare un arto.

Queste informazioni aiutano a comprendere la gravità della patologia da trattare.

 

 

Perché è importante la documentazione diagnostica?

Successivamente, si verifica se il paziente ha già eseguito esami strumentali come:

 

  • radiografie

  • ecografie

  • risonanze magnetiche

  • TAC

 

Queste immagini, visionate direttamente al computer durante la visita, permettono di valutare l’estensione della lesione sull’articolazione o sulla struttura interessata, per esempio l’anca o la spalla.

 

In cosa consiste l’esame obiettivo?

Segue la visita clinica vera e propria, in cui lo specialista esegue test specifici, in base alla patologia, in cui vengono valutati range di movimento, eventuali lesioni tendinee, limitazione funzionali come per esempio zoppia per le patologie degli arti inferiori, e verifica il livello di dolore percepito durante le attività quotidiane.

Sono proprio dolore e limitazione funzionale i due criteri fondamentali che guidano la decisione di proporre un intervento.

 

Nel caso in cui la documentazione diagnostica non fosse completa, lo specialista può richiedere ulteriori approfondimenti per pianificare l’intervento al meglio.

Ad esempio:

  • per correzione dell’alluce valgo o metatarsalgie, possono essere necessarie radiografie sotto carico;

  • per protesi d’anca o di ginocchio, si richiedono radiografie in carico di bacino e arti inferiori per studiare correttamente gli assi femoro-tibiali e predisporre un planning operatorio preciso.

 

Una volta che il paziente accetta la proposta chirurgica, viene inserito in lista d’attesa e verrà contattato per la data del pre-ricovero chirurgico e, successivamente, per l’intervento.


 

Ti potrebbe interessare anche: Quali sono le principali patologie ortopediche?