Perché è importante prevenire il diabete?

2025-04-02
Perché è importante prevenire il diabete?

Il diabete di tipo 2 è una patologia che può rimanere a lungo asintomatica, rendendo la diagnosi spesso casuale. Durante questo periodo, però, l’organismo è esposto a livelli anomali e cronici di zucchero nel sangue, che possono causare gravi complicazioni a lungo termine.

Cosa succede se il diabete non viene trattato?

L’esposizione cronica a livelli elevati di glicemia può colpire diversi organi e apparati, causando alterazioni significative a diversi organi.

  • Occhi: tra le patologie più comuni in questi casi rientra la retinopatia diabetica, che può compromettere gravemente la vista.
  • Cuore: la cardiopatia ischemica, che aumenta il rischio di infarti, è una delle complicanze più riscontrate.
  • Cervello: con gli ictus legati all’alterazione dei vasi sanguigni cerebrali.
  • Arterie: causando una riduzione del flusso sanguigno, specialmente agli arti inferiori, con rischio di insufficienza vascolare.
  • Nervi: con l’insorgere di neuropatia diabetica, che provoca danni cronici al sistema nervoso.

 

L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nel diabete

Prevenire il diabete significa evitare l’esposizione prolungata degli organi a livelli elevati di glicemia. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, riportandola a livelli normali. In questo modo gli apparati vengono protetti, riducendo le alterazioni croniche e ritardando l’insorgenza di complicazioni, talvolta evitandole completamente. Un trattamento adeguato del diabete può avere un impatto significativo, rallentando l’evoluzione della malattia e preservando la salute generale del paziente.

 

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

08 aprile 2025
Test gratuiti per il diabete alla Casa di Cura San Camillo

Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.