Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia

2025-08-04
Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia

Il 13 settembre 2025 si terrà presso la nostra Casa di Cura un convegno interamente dedicato alla Chirurgia Generale, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, alle tecniche mini-invasive e all’approccio personalizzato al trattamento chirurgico, oggi noto come “tailored surgery”. L’iniziativa, accreditata ECM con 4 crediti formativi, rappresenta un’opportunità di aggiornamento per gli Specialisti in Medicina Generale interessati a conoscere le più avanzate soluzioni chirurgiche, con particolare attenzione a questi temi.

 

Il programma affronta diversi ambiti di rilievo: 

  • chirurgia laparoscopica mini-invasiva;
  • gestione della parete addominale con tecniche su misura;
  • chirurgia ambulatoriale per la diagnosi e il trattamento della patologia venosa; 
  • chirurgia proctologica mini-invasiva personalizzata; 
  • colecistectomia videolaparoscopica con fluorescenza ICG-guided;
  • chirurgia resettiva colica ICG-guided, con focus su vantaggi e indicazioni operative. 

 

A completare l’offerta formativa, un approfondimento dedicato alla chirurgia plastica e ricostruttiva, sempre più integrata nei percorsi di cura complessi.

 

La giornata si propone come momento di confronto multidisciplinare tra esperti e professionisti, con l’obiettivo di condividere esperienze, casi clinici e prospettive future. Innovazione tecnologica, personalizzazione dei trattamenti e riduzione dell’invasività sono i temi chiave di un evento che mette al centro la sicurezza del paziente, l’efficacia terapeutica e la qualità del decorso post-operatorio.

Con il patrocinio ASST di Cremona e dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona.

 

angle-left Perché è importante prevenire il diabete?

Perché è importante prevenire il diabete?

2025-04-02
Perché è importante prevenire il diabete?

Il diabete di tipo 2 è una patologia che può rimanere a lungo asintomatica, rendendo la diagnosi spesso casuale. Durante questo periodo, però, l’organismo è esposto a livelli anomali e cronici di zucchero nel sangue, che possono causare gravi complicazioni a lungo termine.

Cosa succede se il diabete non viene trattato?

L’esposizione cronica a livelli elevati di glicemia può colpire diversi organi e apparati, causando alterazioni significative a diversi organi.

  • Occhi: tra le patologie più comuni in questi casi rientra la retinopatia diabetica, che può compromettere gravemente la vista.
  • Cuore: la cardiopatia ischemica, che aumenta il rischio di infarti, è una delle complicanze più riscontrate.
  • Cervello: con gli ictus legati all’alterazione dei vasi sanguigni cerebrali.
  • Arterie: causando una riduzione del flusso sanguigno, specialmente agli arti inferiori, con rischio di insufficienza vascolare.
  • Nervi: con l’insorgere di neuropatia diabetica, che provoca danni cronici al sistema nervoso.

 

L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nel diabete

Prevenire il diabete significa evitare l’esposizione prolungata degli organi a livelli elevati di glicemia. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, riportandola a livelli normali. In questo modo gli apparati vengono protetti, riducendo le alterazioni croniche e ritardando l’insorgenza di complicazioni, talvolta evitandole completamente. Un trattamento adeguato del diabete può avere un impatto significativo, rallentando l’evoluzione della malattia e preservando la salute generale del paziente.