Come ridurre il rischio di osteoporosi con l’alimentazione?

2025-03-05
Come ridurre il rischio di osteoporosi con l’alimentazione?

Ci sono numerosi fattori di rischio modificabili che possono contribuire a ridurre la probabilità di sviluppare osteoporosi. 

Di seguito un elenco di buone abitudini quotidiane che possono fare la differenza.

Un’alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali per la salute delle ossa.

Uno stile di vita attivo: mantenere un’attività fisica regolare per stimolare e rafforzare il tessuto osseo.

Controllo del peso: evitare il sovrappeso e l’obesità, che possono influire negativamente sulla salute ossea.

Riduzione dei consumi nocivi: limitare il consumo eccessivo di alcolici e smettere di fumare, entrambi ritenuti comportamenti che aumentano il rischio di osteoporosi.

 

Ti potrebbe interessare anche: Come prevenire l’osteoporosi?
30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

08 aprile 2025
Test gratuiti per il diabete alla Casa di Cura San Camillo

Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.