Portale della Fondazione Opera San Camillo - Visite urologiche gratuite per il Mese della prevenzione maschile - Cremona
Visite urologiche gratuite per il Mese della prevenzione maschile
Sono numerose le condizioni che possono mettere a rischio il benessere maschile, tra le più rilevanti in ambito urologico emergono:
- tumore alla prostata, la forma oncologica più diffusa nella popolazione maschile con circa 600mila casi l’anno in Europa;
- ipertrofia prostatica benigna;
- varicocele, una delle cause dell’infertilità maschile;
- disfunzione erettile, campanello d’allarme per problematiche cardiovascolari.
Nonostante siano condizioni molto diffuse, spesso vengono viste dagli uomini come argomenti tabù e di conseguenza la prevenzione non è presa in seria considerazione.
Visite urologiche gratuite alla Casa di Cura San Camillo: lunedì 11 e venerdì 29 novembre
La nostra struttura organizza due giornate di visite urologiche gratuite per i pazienti con età uguale o superiore a 50 anni.
Il centralino di prenotazione è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 al numero 0372567519.
Pochi e semplici passi per una buona prevenzione delle patologie urologiche
Il primo passo per una prevenzione specifica passa da alcune regole legate alle abitudini alimentari: aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, riducendo quello di carne rossa, soprattutto se grassa o troppo cotta, e di cibi ricchi di grassi saturi.
L’importanza dei check-up urologici
Una visita specialistica permette di analizzare i possibili fattori di rischio, con un esame clinico dei genitali esterni e della prostata. Potrà, inoltre, essere effettuata una analisi ematica per il dosaggio del PSA, indice di salute prostatica e marker del tumore della prostata, e in casi specifici la visita potrà essere completata da un’eventuale ecografia dell’apparato urinario o dei testicoli.
Quando iniziare a fare prevenzione per le patologie urologiche?
Se non c’è nessun tipo di familiarità un uomo dovrebbe iniziare i check-up urologici a partire dai quarant’anni, tuttavia i nostri specialisti consigliano una visita di controllo anche ai ragazzi in età adolescenziale, per verificare lo stato di salute nella pubertà. Si tratta di indagini rapide e non dolorose che permettono di individuare precocemente un’eventuale malattia e di trattarla con maggiore efficacia.
