Portale della Fondazione Opera San Camillo - I vantaggi della laparoscopia per le patologie coliche e proctologiche - I vantaggi della laparoscopia per le patologie coliche e proctologiche - Cremona
I vantaggi della laparoscopia per le patologie coliche e proctologiche
La chirurgia laparoscopica applicata alle patologie del colon e del retto rappresenta una delle innovazioni più significative della chirurgia generale degli ultimi vent’anni.
Grazie alla sua standardizzazione, oggi è possibile affrontare quasi tutti gli interventi su colon e retto con un approccio mininvasivo, che comporta un impatto minimo sulla parete addominale.
Come funziona un intervento laparoscopico sul colon?
L’intervento viene eseguito creando uno pneumoperitoneo, ovvero una camera interna nella cavità addominale tramite l’insufflazione di anidride carbonica.
Si accede all’interno dell’addome attraverso piccoli tubicini, chiamati trocar, che permettono l’introduzione degli strumenti chirurgici.
Questo approccio consente di:
- ridurre l’impatto sull’addome;
- diminuire il trauma chirurgico;
- migliorare significativamente il recupero post-operatorio.
Quali benefici offre la laparoscopia nel decorso post-operatorio?
Uno dei principali vantaggi della laparoscopia è la possibilità di applicare protocolli di fast track.
Questo significa che:
- i pazienti possono essere alimentati già la sera dell’intervento;
- già dal giorno successivo possono riprendere un’alimentazione normale;
- la dimissione dall’ospedale avviene spesso entro la terza o quarta giornata post-operatoria, anche dopo interventi complessi.
Risultati impensabili con la chirurgia tradizionale (laparotomica), che comportava tempi di recupero molto più lunghi.
La laparoscopia garantisce la stessa sicurezza della chirurgia tradizionale?
Sì, la laparoscopia mantiene gli stessi standard di sicurezza della chirurgia classica.
In più, consente una visione anatomica altamente dettagliata grazie all’utilizzo di una telecamera laparoscopica che proietta l’immagine su monitor ad alta definizione.
Il chirurgo, di fatto, opera all’interno del cavo addominale con una visione ravvicinata e ingrandita delle strutture anatomiche, aumentando la precisione dell’intervento.
La laparoscopia consente interventi sul colon e retto con minore dolore, degenza ridotta e risultati più precisi.
Mercoledì 12 novembre il nostro Centro per la Prevenzione e Cura del Diabete organizza una giornata dedicata alla salute. Test gratuiti, consulenze e informazioni utili per riconoscere e prevenire il diabete.
Lo staff di Diabetologia della struttura, composto da medici, infermieri e dietisti effettuerà test di glicemia capillare, rilevando parametri antropometrici e dispensando utili consigli per la prevenzione di questa patologia.