Giornata Mondiale della Vista 2025

2025-10-09
Giornata Mondiale della Vista 2025

 

Il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). L’evento nasce per incoraggiare la popolazione a prendersi cura della propria vista attraverso visite oculistiche periodiche e per sensibilizzare sulle principali patologie oculari.

 

 

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi e, allo stesso tempo, uno dei più fragili. Secondo l’OMS, a oggi più di 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di patologie della vista. Per questo è importante preservare la salute dei nostri occhi attraverso semplici gesti di prevenzione come visite periodiche dall’oculista e uno stile di vita sano. 

 

Il tema di quest’anno è “Ogni storia conta”: ogni sintomo, piccolo o grande che sia, ha la sua storia da raccontare. Nei disturbi legati alla vista, in particolare, i sintomi legati a certe patologie della vista come, per esempio, retinopatia diabetica o degenerazione maculare vengono spesso confusi con normali difetti visivi come miopia o astigmatismo e, di conseguenza, sottovalutati o ignorati.  

Ci sono poi gravi patologie che non si manifestano se non quando è troppo tardi, fra tutti menzioniamo il glaucoma, non a caso chiamato “il killer silenzioso della vista”.

 

Quali sono i sintomi del glaucoma e come si può curare?

 

Il glaucoma è una patologia della vista che colpisce il nervo ottico, spesso causato da un aumento della pressione oculare. Nei primi stadi, il glaucoma è difficile da individuare perché spesso non presenta sintomi evidenti. Il dolore, manifestazione più comune della malattia, si presenta solo in caso di glaucoma acuto, ovvero un aumento brusco della pressione che degenera in un forte dolore che richiede trattamento immediato. 

Questo rende il glaucoma una delle malattie più pericolose per la nostra vista, non solo per l’assenza di sintomi ma per le conseguenze che possono degenerare in cecità periferica oppure, nei casi più estremi, in cecità totale.

Data la sua natura asintomatica, l’unica arma adatta a sconfiggere la malattia è la prevenzione. Oltre a seguire uno stile di vita sano - soprattutto attraverso piccole azioni che contribuiscono a mantenere la pressione regolare, come un’alimentazione equilibrata, l’astensione dal fumo e il consumo moderato di alcol - è importante sottoporsi a visite oculistiche periodiche, soprattutto dopo i 40 anni. 

 

Casa di Cura San Camillo: specialisti nella prevenzione delle patologie della vista

 

L’équipe di oculistica della Casa di Cura San Camillo di Cremona è composta da specialisti preparati e sensibili.

Grazie alle avanzate tecnologie per la diagnostica e la chirurgia oftalmica in reparto, è possibile identificare precocemente patologie della vista come il glaucoma e intervenire tempestivamente per evitarne la progressione. 

  • OCT Tomografica Ottica: un esame non-invasivo dove, attraverso l’uso della luce, è possibile ottenere immagini dettagliate della retina e del nervo ottico.
  • Pachimetria computerizzata: misura la pressione intraoculare, utile per controllare e prevenire l’aumento della pressione che può causare il glaucoma.  
  • Fluorangiografia, per il monitoraggio della circolazione sanguigna dell’occhio.

 

 

Ti potrebbe interessare anche: Diagnosticare il glaucoma