Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno - Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno - Cremona
Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno
La Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno, che cade ogni anno il 19 ottobre, nasce per volontà delle principali organizzazioni internazionali impegnate nella lotta ai tumori femminili, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la International Agency for Research on Cancer (IARC). L’obiettivo è promuovere la consapevolezza, sostenere la ricerca e ricordare che la diagnosi precoce rappresenta ancora oggi la strategia più efficace per salvare vite.
Il tema di quest’anno “Every Story is Unique, Every Journey Matters” pone l’attenzione sul fatto che ogni paziente non è solo un numero, ma un percorso umano fatto di coraggio, paura, speranza e rinascita.
La Casa di Cura San Camillo, attraverso il proprio servizio di Diagnostica Senologica, garantisce percorsi personalizzati che accompagnano la paziente dalla prevenzione alla diagnosi, assicurando continuità di cura e supporto multidisciplinare.
Tumore alla mammella: i segnali da non ignorare
Molti casi vengono identificati tardivamente a causa della scarsa consapevolezza dei primi sintomi. Tra i segnali che richiedono una valutazione medica:
- nodulo al seno o sotto l’ascella;
- alterazioni nella forma o nel profilo del seno;
- cambiamenti della pelle (arrossamenti, ispessimenti);
- secrezioni anomale dal capezzolo;
- dolore persistente non ciclico
Un consulto tempestivo può favorire trattamenti meno invasivi e prognosi più favorevoli.
Prevenire il cancro al seno
Le raccomandazioni europee indicano la mammografia biennale per le donne tra i 50 e i 69 anni, con possibili anticipi per chi presenta fattori di rischio. A ciò si affiancano comportamenti sani: attività fisica, alimentazione equilibrata, controllo del peso, limitazione di alcol e fumo.
Per garantire un approccio completo alla salute del seno, offriamo percorsi di prevenzione senologica e diagnostica avanzata, che integrano esami strumentali, consulenze specialistiche e presa in carico globale della paziente. L’obiettivo è offrire non solo un accertamento clinico, ma un supporto consapevole e continuativo, affinché ogni donna possa affrontare il proprio percorso con informazioni chiare e assistenza dedicata.
Riconoscere i segnali, sottoporsi agli screening e affidarsi a percorsi specialistici permette oggi di intervenire in modo tempestivo.
Un evento formativo dedicato agli Specialisti in Medicina Generale sulle più recenti tecniche mini-invasive e agli approcci personalizzati nella pratica chirurgica.
La chirurgia ortopedica sportiva è oggi meno invasiva, più sicura e con tempi di recupero molto più rapidi, prevedendo la fisioterapia riabilitativa già dal secondo giorno dopo l’intervento.