Portale della Fondazione Opera San Camillo - Lo sport fa bene alle ossa! - Cremona
Lo sport fa bene alle ossa!
Gli sport in carico giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo osseo, oltre che nella prevenzione e gestione dell’osteoporosi. Scegliere l’attività fisica giusta può fare la differenza per mantenere e migliorare la densità ossea.
Quali sport favoriscono la densità ossea?
Il carico meccanico sulle ossa stimola i processi di adattamento che contribuiscono a rafforzarle.
Al contrario, gli sport praticati in acqua, che riducono il carico, non sono altrettanto efficaci. Per i soggetti sani, in un contesto preventivo, sono consigliati sport che prevedono carichi elevati alternati a periodi di riposo. Esempi includono rugby, sollevamento pesi e calcio. Sebbene siano considerati sport traumatici, le variazioni di carico che comportano sono utili per migliorare la densità ossea.
Quali sport sono adatti a chi ha l’osteoporosi?
Per i soggetti affetti da osteoporosi, gli sport in carico sono anch’essi indicati, ma è fondamentale evitare sport da contatto, come rugby o calcio. Questi ultimi aumentano il rischio di fratture, una delle complicanze più gravi associate all’osteoporosi. È importante scegliere attività che stimolino le ossa senza esporle a sollecitazioni eccessive o a traumi.
Quando si costruisce la densità ossea?
La densità ossea si costruisce principalmente durante l’età evolutiva, tra gli 11 e i 17 anni. Numerosi studi dimostrano che il tipo di attività fisica praticata in questa fase influisce significativamente sulla salute ossea. Ad esempio, adolescenti che praticano sport in carico sviluppano una densità ossea superiore rispetto ai coetanei che si dedicano a sport in acqua, come il nuoto. Questo sottolinea l’importanza di scegliere attività adeguate già in giovane età per prevenire problematiche future.
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.