L’evoluzione della chirurgia protesica

2025-10-03
L’evoluzione della chirurgia protesica

Negli ultimi anni i materiali utilizzati per le protesi ortopediche hanno registrato notevoli miglioramenti.
Oggi sono più leggeri, ben tollerati dall’organismo e impiantabili con sistemi più flessibili. Queste caratteristiche consentono interventi più rapidi e con un minore impatto sulle strutture anatomiche.

 

 

Chi può beneficiare oggi delle protesi ortopediche?

L’evoluzione delle tecniche chirurgiche permette di offrire soluzioni anche a pazienti che un tempo non erano candidabili all’intervento, come:

  • pazienti molto anziani;
  • persone con patologie cardiovascolari;
  • soggetti con mobilità fortemente ridotta.

Inoltre, l’adozione di anestesie più leggere riduce i rischi operatori e permette in alcuni casi di mantenere il paziente cosciente durante la procedura.

 

Quanto conta il lavoro di squadra nella chirurgia protesica?

La collaborazione tra ortopedici, anestesisti e fisioterapisti è fondamentale.
Grazie alle nuove tecniche, il fisioterapista può iniziare il lavoro riabilitativo già dalla seconda giornata post-operatoria, permettendo al paziente di recuperare rapidamente la funzionalità dell’articolazione.

 

 

 

 

10 ottobre 2025
Diverticolosi colica: come prevenirla e quando intervenire

Il dottor Ranieri è stato ospite della trasmissione “Vivere in salute” per approfondire il tema della diverticolosi colica, illustrando come riconoscerla, trattarla e prevenirne le complicanze.

23 maggio 2022
Come individuare il Glaucoma cronico attraverso la visita oculistica: intervista alla dottoressa Patrizia Scaroni

Il glaucoma è una malattia cronica che è necessario tenere sotto controllo, la dott.ssa Scaroni ci spiega come fare diagnosi, trattamento e fattori di rischi

09 ottobre 2025
Giornata Mondiale della Vista 2025

Il tema della Giornata Mondiale della Vista 2025 è ‘’ogni storia conta’’: un invito a dare ascolto ai sintomi e a proteggere la vista grazie alle visite periodiche, poiché alcune patologie sono asintomatiche.