Portale della Fondazione Opera San Camillo - I principali fattori di rischio del diabete di tipo 2 - Cremona
I principali fattori di rischio del diabete di tipo 2
Fattori come un’alimentazione sbilanciata e una scarsa attività fisica rappresentano i principali determinanti dello sviluppo del diabete. Alla base spesso si riscontra un eccesso di calorie, zuccheri e grassi che favoriscono l’aumento di peso, il sovrappeso e l’obesità.
Quali sono i cibi da evitare per il diabete?
Una dieta ricca di carboidrati a rapido assorbimento (zuccheri semplici) e grassi in eccesso contribuisce all’aumento di peso e, nel tempo, all’alterazione del metabolismo. Questo squilibrio impedisce all’organismo di utilizzare correttamente l’insulina, portando a un progressivo aumento della glicemia.
Chi ha il diabete può fare attività fisica?
Assolutamente sì. L’inattività fisica limita il consumo degli zuccheri nel sangue, aggravando ulteriormente lo squilibrio metabolico. Associata a un’alimentazione scorretta, favorisce l’accumulo di peso e il peggioramento della sensibilità all’insulina.
Come si riconosce l’insulino-resistenza
L’aumento di peso, derivante dall’unione di alimentazione scorretta e inattività fisica, provoca un’alterazione nell’utilizzo dell’insulina da parte dell’organismo. Questa condizione, chiamata appunto insulino-resistenza, rappresenta un passaggio chiave nello sviluppo del diabete di tipo 2. Con il tempo, l’insulino-resistenza porta a un progressivo incremento della glicemia, fino alla diagnosi di diabete.
Correggere gli stili di vita è fondamentale per prevenire il diabete di tipo 2. Un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa patologia, migliorando la salute generale.
Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.
Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.
Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.