Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia

2025-08-04
Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia

Il 13 settembre 2025 si terrà presso la nostra Casa di Cura un convegno interamente dedicato alla Chirurgia Generale, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, alle tecniche mini-invasive e all’approccio personalizzato al trattamento chirurgico, oggi noto come “tailored surgery”. L’iniziativa, accreditata ECM con 4 crediti formativi, rappresenta un’opportunità di aggiornamento per gli Specialisti in Medicina Generale interessati a conoscere le più avanzate soluzioni chirurgiche, con particolare attenzione a questi temi.

 

Il programma affronta diversi ambiti di rilievo: 

  • chirurgia laparoscopica mini-invasiva;
  • gestione della parete addominale con tecniche su misura;
  • chirurgia ambulatoriale per la diagnosi e il trattamento della patologia venosa; 
  • chirurgia proctologica mini-invasiva personalizzata; 
  • colecistectomia videolaparoscopica con fluorescenza ICG-guided;
  • chirurgia resettiva colica ICG-guided, con focus su vantaggi e indicazioni operative. 

 

A completare l’offerta formativa, un approfondimento dedicato alla chirurgia plastica e ricostruttiva, sempre più integrata nei percorsi di cura complessi.

 

La giornata si propone come momento di confronto multidisciplinare tra esperti e professionisti, con l’obiettivo di condividere esperienze, casi clinici e prospettive future. Innovazione tecnologica, personalizzazione dei trattamenti e riduzione dell’invasività sono i temi chiave di un evento che mette al centro la sicurezza del paziente, l’efficacia terapeutica e la qualità del decorso post-operatorio.

Con il patrocinio ASST di Cremona e dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona.

 

angle-left Cos’è la fisioterapia?

Cos’è la fisioterapia?

2025-01-22
Cos’è la fisioterapia?

Qualsiasi condizione che interferisca con la capacità di svolgere le azioni quotidiane e che comprometta la qualità della vita viene definito deficit funzionale. In questi casi l’intervento della Fisioterapia si rivela essere fondamentale, anche grazie alla possibilità di adattare il trattamento alla patologia e alle condizioni specifiche del paziente.

 

 

Quali sono gli obiettivi della riabilitazione fisioterapica?

  • Ripristinare la massima autonomia possibile del paziente.
  • Intervenire in tutte le fasi delle patologie, dagli stadi acuti a quelli cronici.

Quando è indicata la fisioterapia?

Grazie a tecniche attive e passive, la fisioterapia è indicata in diverse situazioni cliniche. 

Essa si rivela utile in caso di stadi acuti e cronici delle patologie, oppure come terapia conservativa per ripristinare la funzionalità e prevenire l’aggravarsi del deficit funzionale. In caso di interventi chirurgici, la riabilitazione post-operatoria gioca un ruolo cruciale nel recupero, permettendo di riacquistare forza, mobilità e autonomia.

Valutazione personalizzata del fisioterapista

Ogni percorso fisioterapico inizia con una valutazione funzionale effettuata da un professionista qualificato. Durante questa fase, il fisioterapista:

  • analizza le condizioni del paziente;
  • effettua una diagnosi funzionale;
  • elabora una prognosi riabilitativa;
  • pianifica un percorso terapeutico personalizzato.

Accesso alla fisioterapia presso la Casa di Cura San Camillo

Presso la Casa di Cura San Camillo, è possibile accedere al Servizio di Fisioterapia con impegnativa del medico curante o di uno specialista, in regime di solvenza o tramite Sistema Sanitario Regionale, pagando la quota ticket.

La fisioterapia non ha controindicazioni generali, ma è sempre personalizzata per garantire la massima efficacia e sicurezza.