angle-left Quali sono le attività per riabilitare il pavimento pelvico?

Quali sono le attività per riabilitare il pavimento pelvico?

2025-02-19
Quali sono le attività per riabilitare il pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale per affrontare e risolvere problematiche legate a disfunzioni uro-genitali e colon-rettali. I percorsi proposti sono personalizzati e utilizzano terapie manuali, strumentali e comportamentali, svolte in ambienti adeguati che garantiscono il massimo rispetto della privacy e del comfort del paziente.

Le terapie manuali e l’integrazione funzionale per il pavimento pelvico

Volte al rinforzo muscolare e al raggiungimento di un rilassamento globale del pavimento pelvico, queste tecniche messe in atto dal fisioterapista sono spesso integrate con metodologie che coinvolgono:

  • postura: per correggere alterazioni dovute alle disfunzioni;
  • respirazione: per far lavorare insieme il diaframma respiratorio e il diaframma pelvico, così da raggiungere un equilibrio ottimale.

 

Cos’è il biofeedback per il pavimento pelvico?

Questa tecnica utilizza apparecchiature elettromedicali con sonde vaginali o rettali che rilevano la contrazione muscolare. Il paziente può visualizzare o sentire le proprie contrazioni tramite monitor o segnali acustici, imparando a gestire meglio il movimento e la forza muscolare.

A cosa serve la stimolazione elettrica funzionale (FES)?

La FES utilizza sonde endovaginali, endorettali o elettrodi di superficie per stimolare la muscolatura. Questa tecnica può essere impiegata per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico o per rilassarli, a seconda delle esigenze del paziente.

 

La terapia comportamentale per la gestione del pavimento pelvico

Questo approccio consente al paziente di comprendere e gestire meglio le funzioni del pavimento pelvico, come il controllo della continenza e dello svuotamento vescicale. Tecniche come il bladder training (“esercitazione della vescica”) aiutano a migliorare la consapevolezza e la gestione quotidiana.

 

Quali sono gli obiettivi della riabilitazione?

Le disfunzioni del pavimento pelvico possono limitare la libertà di movimento, compromettere la serenità sessuale e causare disagio sociale. È fondamentale riconoscere che condizioni come le perdite urinarie, spesso considerate normali, non lo sono e possono essere trattate efficacemente. Gli obiettivi della riabilitazione equivalgono quindi all’affrontare questi problemi, migliorare la qualità di vita e riprendere il controllo delle proprie attività quotidiane.