angle-left Obesità e attività fisica: i consigli dei nostri specialisti

Obesità e attività fisica: i consigli dei nostri specialisti

2025-03-11
Obesità e attività fisica: i consigli dei nostri specialisti

Nelle “Linee di indirizzo sull’attività fisica” vengono messi in risalto i benefici dell’attività fisica nel paziente obeso: i nutrizionisti e gli specialisti, infatti, osservano un miglior controllo della pressione arteriosa, delle aritmie e riduzione degli eventi cardio e cerebrovascolari maggiori. A livello metabolico si registra un miglior controllo del profilo lipidico, migliorano la funzionalità osteo-articolare, nonché il benessere generale e la qualità della vita attraverso l’attenuazione di depressione e ansia e l’aumento dell’autostima e della socializzazione.

 

Sia l’esercizio aerobico che quello di contro resistenza (ovvero esercizi di tonificazione muscolare), svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dell’eccesso ponderale e sulla salute più in generale, ma i benefici dell’esercizio fisico possono essere ottenuti solo a condizione che l’attività venga protratta nel tempo.

 

Poca attività fisica è meglio di niente

Anche con quantità di attività fisica minime, per esempio 60 minuti a settimana, gli adulti sedentari ottengono benefici per la salute. Quantità di attività fisica superiori a quella minima raccomandata apportano, però, maggiori vantaggi per la salute e la prevenzione delle malattie croniche.


Muoversi di più e stare meno seduti

È necessario interrompere frequentemente i periodi nei quali si sta in posizione seduta o reclinata, almeno ogni 30 minuti, con periodi anche brevi (2-3 minuti) di attività (pause attive) come brevi camminate, piegamenti sulle gambe, alternanza della posizione seduta con quella in piedi.

Un’attività fisica regolare è un intervento efficace per ridurre la sarcopenia, ovvero la perdita di massa e funzionalità muscolare, la quale, contribuendo a rendere la persona maggiormente fragile, costituisce una delle principali cause di cadute.

 

Nutrizione e benessere: il Percorso MAC della Casa di Cura San Camillo Cremona e le iniziative dedicate ai pazienti

Alla Casa di Cura San Camillo Cremona, la salute passa attraverso un approccio multidisciplinare che integra nutrizione, endocrinologia, psicologia e fisioterapia. Il Percorso Multidisciplinare MAC è pensato per offrire un supporto completo e su misura, basato su evidenze scientifiche, per aiutare i pazienti a migliorare il proprio stile di vita.

Nel mese dedicato alla nutrizione, saranno disponibili colloqui individuali gratuiti con i nostri specialisti, nei quali sarà possibile eseguire una valutazione antropometrica e ricevere consigli personalizzati.
 

Calendario degli incontri
Gli appuntamenti si svolgeranno presso l’ambulatorio dietistico (1° piano della Casa di Cura), nelle seguenti date:

  • Lunedì 17 marzo dalle 15 alle 17
  • Venerdì 28 marzo dalle 15 alle 17 
  • Giovedì 03 aprile dalle 16 alle 18
  • Venerdì 11 aprile dalle 15 alle 17

 

Per prenotare contattare il numero 0372567437 dalle 8 alle 15 dal lunedì al venerdì.

 

 

 

 

 

Scarica la locandina del Mese della Nutrizione 2025