Portale della Fondazione Opera San Camillo - La riabilitazione del pavimento pelvico si può fare in autonomia? - Cremona
La riabilitazione del pavimento pelvico si può fare in autonomia?
La costanza e la correttezza nell’esecuzione degli esercizi sono essenziali per ottenere risultati concreti. Affinché questi siano efficaci, è fondamentale che il paziente riceva istruzioni chiare e precise da un professionista qualificato in riabilitazione del pavimento pelvico.
La riabilitazione in autonomia, quindi, richiede una guida iniziale competente, che spieghi al paziente:
- quali esercizi eseguire, personalizzati in base alle necessità specifiche;
- come eseguirli correttamente per evitare movimenti scorretti o potenzialmente dannosi;
- cosa evitare per non compromettere i progressi ottenuti durante le sedute con il fisioterapista.
Questa combinazione di esercizi domiciliari e supervisione professionale rappresenta il modo migliore per garantire un recupero efficace e duraturo.