Portale della Fondazione Opera San Camillo - La riabilitazione del pavimento pelvico: di cosa si tratta? - Cremona
La riabilitazione del pavimento pelvico: di cosa si tratta?
2024-03-14
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo, una struttura muscolare molto complessa che si trova nel piccolo bacino, nell’area compresa tra il diaframma respiratorio e quello pelvico.
Tale struttura è utile per:
- il sostegno gli organi pelvici (utero per la donna e prostata per l’uomo, vescica e retto)
- il processo di minzione e defecazione e l’attività sessuale.
Intorno a queste disfunzioni, nel tempo, si può dire che si sia creato un vero e proprio tabù, in quanto si tratta di zone del corpo molto intime per i pazienti. Ma già alla fine degli anni ’50 in America queste tecniche hanno cominciato a definirsi come terapia elettiva per questo genere di problematiche.
Ti potrebbe interessare anche: A cosa serve la riabilitazione del pavimento pelvico