Portale della Fondazione Opera San Camillo - L’alimentazione: un’alleata indispensabile per una buona salute - Cremona
L’alimentazione: un’alleata indispensabile per una buona salute
Più frutta e verdura per una dieta equilibrata
I nostri nutrizionisti consigliano di consumare quotidianamente cinque porzioni tra verdura e frutta fresca, avendo sempre cura di non esagerare nelle aggiunte di oli o altri grassi e limitare zuccheri e sale. È inoltre importante non cuocere troppo le verdure che rischiano di avere una consistenza molle, abituandosi a consumarle croccanti, appena saltate in padella, per aumentare il gusto e il senso di sazietà. Anche privilegiare la frutta e verdura di stagione, possibilmente di colore diverso, è un’ottima abitudine.
Più cereali integrali e legumi
Al contrario di ciò che si può pensare, consumare regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali), evitando di aggiungere troppi condimenti grassi, è un ottimo modo per mantenersi in forma.
Anche le fibre giocano un ruolo fondamentale: è importante, però, consumare quelle di cui si ha bisogno attraverso alimenti ricchi in fibra, invece di supplementi di fibra.
Rientra nelle buone abitudini alimentari anche aumentare il consumo di legumi (fagioli, ceci e lenticchie), sia freschi che secchi, alternandoli alle fonti di proteine animali (carne, pesce, uova, latte e derivati), avendo sempre cura di limitare le aggiunte di oli e di grassi.
Grassi: scegliere la qualità e limita la quantità
È preferibile utilizzare cotture al cartoccio, al forno a microonde o cotture al vapore. A tal proposito, tra i grassi da condimento, è consigliato limitare il consumo di quelli di origine animale (burro, lardo, strutto, panna,ecc.) o a elevato contenuto di grassi saturi (grassi tropicali). Un buon grasso è quello di origine vegetale, soprattutto l’olio extravergine d’oliva. Ottimi alleati della nostra salute sono anche il pesce e altri prodotti ittici, sia freschi che surgelati, da consumare almeno un paio di volte a settimana, scegliendo possibilmente il pesce azzurro nostrano.
Per quanto riguarda a le carni, invece, è meglio preferire quelle magre ed eliminare il grasso visibile già prima della cottura.
Infine per quanto riguarda i formaggi bisogna ricordarsi che contengono quantità abbastanza variabili di grassi, ed è quindi importante individuare e scegliere quelli più magri, consumandoli comunque in quantità moderata, meglio come secondo piatto e non come aggiunta ad un pasto già completo.
Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: meno è meglio
Il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata andrebbe moderato, così da non superare la quantità di zuccheri consentita. Per farlo si può iniziare da piccoli gesti, come ridurre il numero di cucchiaini che aggiungi alle bevande, limitare le caramelle e i dolciumi e le bevande zuccherate.
Come variare la propria alimentazione?
Per variare la propria alimentazione è necessario scegliere quantità adeguate (porzioni) di alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi, alternandoli nei vari pasti della giornata. Al contrario di quanto si possa pensare, è sconsigliato stare a digiuno a lungo: spezzare il digiuno anche con piccoli spuntini non impegnativi è un’ottima scelta. Inoltre è importante evitare i pasti fatti in fretta, come per esempio quelli fatti davanti al computer. Le pause sono una buona e salutare abitudine. Tutti questi consigli sono importanti da seguire sia a casa che nei pasti fuori. La vostra salute ne gioverà.
Il Percorso MAC del San Camillo e le iniziative dedicate ai pazienti nel mese della nutrizione
Il San Camillo Cremona continua a essere un punto di riferimento per le terapie e i programmi relativi alla nutrizione, grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti in nutrizione, endocrinologia, psicologia e fisioterapia. Il Percorso Multidisciplinare MAC, per esempio, è pensato per offrire un supporto completo e personalizzato, basato su metodologie scientificamente validate, per aiutare i pazienti a migliorare il proprio benessere.
Per promuovere uno stile di vita più sano, durante il Mese della Nutrizione, che ha inizio a metà marzo e termina a metà aprile, saranno organizzati colloqui individuali gratuiti, in cui sarà possibile effettuare una valutazione antropometrica e ricevere consigli personalizzati.
Calendario degli incontri
Gli appuntamenti si svolgeranno presso l’ambulatorio dietistico (1° piano della Casa di Cura), nelle seguenti date:
- Lunedì 17 marzo dalle 15 alle 17
- Venerdì 28 marzo dalle 15 alle 17
- Giovedì 03 aprile dalle 16 alle 18
- Venerdì 11 aprile dalle 15 alle 17
Per prenotare contattare il numero 0372567437 dalle 8 alle 15 dal lunedì al venerdì.
Scarica la locandina del Mese della Nutrizione 2025